#Biomedicale
INBODY è un body-scanner tridimensionale fotogrammetrico per applicazioni biomedicali. INBODY conferisce accuratezza e qualità ai processi produttivi di dispositivi biomedicali a calzatura personalizzata come protesi, ortesi ed esoscheletri, che richiedono modelli digitali accurati del corpo umano. INBODY permette l’acquisizione istantanea delle forme anatomiche, senza necessità di applicare marker sul corpo dei pazienti. L’accuratezza delle forme ricostruite da Inbody è dell’ordine del millimetro. Tale caratteristica rende INBODY potenzialmente utilizzabile come strumento complementare all’esame radiografico per lo screening e il monitoraggio di patologie legate a deformazioni spinali (es. scoliosi, ipercifosi, iperlordosi e malformazioni congenite o acquisite).
INBODY si propone come strumento di screening e monitoraggio delle patologie legate a deformità della struttura ossea corporea. Esso garantirebbe una riduzione dei costi degli accertamenti sanitari in ambito ortopedico e la possibilità di aumentare il numero di prestazioni erogate a parità di tempo. Rispondendo pienamente ai requisiti dell’obiettivo 3, Salute e Benessere, dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per risolvere problematiche riguardanti lo sviluppo economico e sociale. INBODY risponde al target specifico 3.8 per raggiungere entro il 2030 una copertura sanitaria universale e l’accesso a servizi sanitari essenziali di qualità per tutti.
I campi di applicazione del sistema INDOBY sono tutti quelli che necessitano di modelli digitali accurati del corpo umano dall’ortopedia al clinico, dai centri di riabilitazione alle palestre, dai centri di nutrizione clinica a quelli sportivi.
INBODY è stato utilizzato nella produzione di oltre 1500 ortesi spinali presso l’azienda “Ortopedia Ruggiero srl”, e rappresenta il primo scanner fotogrammetrico istantaneo impiegato in questo settore.
INBODY è un body-scanner tridimensionale fotogrammetrico per applicazioni biomedicali. INBODY conferisce accuratezza e qualità ai processi produttivi di dispositivi biomedicali a calzatura personalizzata come protesi, ortesi ed esoscheletri, che richiedono modelli digitali accurati del corpo umano. INBODY permette l’acquisizione istantanea delle forme anatomiche, senza necessità di applicare marker sul corpo dei pazienti. L’accuratezza delle forme ricostruite da Inbody è dell’ordine del millimetro. Tale caratteristica rende INBODY potenzialmente utilizzabile come strumento complementare all’esame radiografico per lo screening e il monitoraggio di patologie legate a deformazioni spinali (es. scoliosi, ipercifosi, iperlordosi e malformazioni congenite o acquisite).
INBODY si propone come strumento di screening e monitoraggio delle patologie legate a deformità della struttura ossea corporea. Esso garantirebbe una riduzione dei costi degli accertamenti sanitari in ambito ortopedico e la possibilità di aumentare il numero di prestazioni erogate a parità di tempo. Rispondendo pienamente ai requisiti dell’obiettivo 3, Salute e Benessere, dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per risolvere problematiche riguardanti lo sviluppo economico e sociale. INBODY risponde al target specifico 3.8 per raggiungere entro il 2030 una copertura sanitaria universale e l’accesso a servizi sanitari essenziali di qualità per tutti.
I campi di applicazione del sistema INDOBY sono tutti quelli che necessitano di modelli digitali accurati del corpo umano dall’ortopedia al clinico, dai centri di riabilitazione alle palestre, dai centri di nutrizione clinica a quelli sportivi.
INBODY è stato utilizzato nella produzione di oltre 1500 ortesi spinali presso l’azienda “Ortopedia Ruggiero srl”, e rappresenta il primo scanner fotogrammetrico istantaneo impiegato in questo settore.
#Biomedicale