#Agricoltura
Negli ultimi anni il comparto agricolo ha attraversato grandi processi di innovazione; ad esempio oggi è possibile migliorare la qualità nutrizionale di una produzione agricola attraverso tecniche agronomiche di biofortificazione.
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un sistema innovativo di produzione di ortaggi biofortificati in silicio, calcio e iodio al fine di contrastare la malnutrizione. È necessario sottolineare che le principali cause della malnutrizione sono riconducibili a: i) eccesso di cibo o ipernutrizione, che provoca obesità; ii) cattiva qualità del cibo, o deficienza dietetica qualitativa; iii) insufficienza di cibo o insufficienza dietetica quantitativa, che comporta uno stato di denutrizione o iponutrizione. La malnutrizione è quindi uno stato patologico che si stabilisce quando il cibo ingerito non soddisfa le esigenze nutritive dell’organismo. Con il presente progetto sono stati sviluppati protocolli di produzione innovativi, mediante l’utilizzo di tecniche di coltivazione senza suolo, finalizzati allo sviluppo di ortaggi con un maggior valore nutrizionale, in grado di contrastare fenomeni di malnutrizione. Al fine di valutare la reale efficacia del processo di biofortificazione è stata inoltre valutata la bioaccessibilità e la biodisponibilità dei micronutrienti tramite l’utilizzo di modelli in vitro che simulano il processo della digestione gastro-intestinale. I prototipi ed i protocolli di produzione ottenuti potrebbero essere implementati nelle procedure di produzione aziendale, al fine di ottenere prodotti orticoli con caratteristiche nutrizionali calibrate in risposta all’emergente concetto di Tailored Food, ossia la produzione di alimenti calibrati per specifiche esigenze nutrizionali o per specifici gruppi di popolazione.
Negli ultimi anni il comparto agricolo ha attraversato grandi processi di innovazione; ad esempio oggi è possibile migliorare la qualità nutrizionale di una produzione agricola attraverso tecniche agronomiche di biofortificazione.
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un sistema innovativo di produzione di ortaggi biofortificati in silicio, calcio e iodio al fine di contrastare la malnutrizione. È necessario sottolineare che le principali cause della malnutrizione sono riconducibili a: i) eccesso di cibo o ipernutrizione, che provoca obesità; ii) cattiva qualità del cibo, o deficienza dietetica qualitativa; iii) insufficienza di cibo o insufficienza dietetica quantitativa, che comporta uno stato di denutrizione o iponutrizione. La malnutrizione è quindi uno stato patologico che si stabilisce quando il cibo ingerito non soddisfa le esigenze nutritive dell’organismo. Con il presente progetto sono stati sviluppati protocolli di produzione innovativi, mediante l’utilizzo di tecniche di coltivazione senza suolo, finalizzati allo sviluppo di ortaggi con un maggior valore nutrizionale, in grado di contrastare fenomeni di malnutrizione. Al fine di valutare la reale efficacia del processo di biofortificazione è stata inoltre valutata la bioaccessibilità e la biodisponibilità dei micronutrienti tramite l’utilizzo di modelli in vitro che simulano il processo della digestione gastro-intestinale. I prototipi ed i protocolli di produzione ottenuti potrebbero essere implementati nelle procedure di produzione aziendale, al fine di ottenere prodotti orticoli con caratteristiche nutrizionali calibrate in risposta all’emergente concetto di Tailored Food, ossia la produzione di alimenti calibrati per specifiche esigenze nutrizionali o per specifici gruppi di popolazione.
#Agricoltura
Bari (BA)
massimiliano.dimperio@ispa.cnr.it