#Salute
SDG
#Salute
Via Roberto da Sanseverino, 95 – 38122 – Trento (TN)
info@ai-patch.com
L’industria farmaceutica è alla ricerca di strategie più innovative ed economicamente efficienti per garantire la centralità del paziente e rendere l’esperienza della raccolta dati, durante gli studi clinici più conveniente, confortevole e proattiva.
L’implementazione di soluzioni digitali innovative può avere il doppio vantaggio di ingaggiare i pazienti (engagement) e collezionare dati sanitari di estremo valore.
PatchAI™ prodotta dalla startup padovana Mosaic Software SRL, cerca di rivoluzionare il sistema di raccolta e analisi dei dati riportati dai pazienti in ricerca clinica, permettendo di ricevere i dati in tempo reale per fornire analisi predittive tramite un chatbot che utilizza l’intelligenza artificiale.
La piattaforma, frutto di un complesso sistema di algoritmi, è costituita da una App mobile per i pazienti e da un pannello di controllo web per i centri di sperimentazione e gli sponsor. Grazie a nuovi standard conversazionali, al monitoraggio costante del profilo comportamentale, del sentiment del paziente e alla gamification, l’assistente virtuale integrato nell’app apprende, interpreta i bisogni della persona, formula e implementa strategie personalizzate atte a favorire e mantenere l’engagement.
I vantaggi proposti vedono il miglioramento dell’aderenza alla terapia (notificando alla persona quando assumere il farmaco e in quale dose), il collezionamento, l’analisi, l’identificazione e la notifica al personale sanitario degli effetti avversi, l’offerta di un’esperienza innovativa per il paziente e altri ancora.
A Maggio 2019 Mosaic Software rilascerà il primo prototipo di PAtchAI™ e inizieranno i test per il rilascio della certificazione CE come dispositivo medico di classe I.Il lancio in mercato è previsto a Ottobre 2019 in uno studio clinico sponsorizzato da Novartis Italia.
L’industria farmaceutica è alla ricerca di strategie più innovative ed economicamente efficienti per garantire la centralità del paziente e rendere l’esperienza della raccolta dati, durante gli studi clinici più conveniente, confortevole e proattiva.
L’implementazione di soluzioni digitali innovative può avere il doppio vantaggio di ingaggiare i pazienti (engagement) e collezionare dati sanitari di estremo valore.
PatchAI™ prodotta dalla startup padovana Mosaic Software SRL, cerca di rivoluzionare il sistema di raccolta e analisi dei dati riportati dai pazienti in ricerca clinica, permettendo di ricevere i dati in tempo reale per fornire analisi predittive tramite un chatbot che utilizza l’intelligenza artificiale.
La piattaforma, frutto di un complesso sistema di algoritmi, è costituita da una App mobile per i pazienti e da un pannello di controllo web per i centri di sperimentazione e gli sponsor. Grazie a nuovi standard conversazionali, al monitoraggio costante del profilo comportamentale, del sentiment del paziente e alla gamification, l’assistente virtuale integrato nell’app apprende, interpreta i bisogni della persona, formula e implementa strategie personalizzate atte a favorire e mantenere l’engagement.
I vantaggi proposti vedono il miglioramento dell’aderenza alla terapia (notificando alla persona quando assumere il farmaco e in quale dose), il collezionamento, l’analisi, l’identificazione e la notifica al personale sanitario degli effetti avversi, l’offerta di un’esperienza innovativa per il paziente e altri ancora.
A Maggio 2019 Mosaic Software rilascerà il primo prototipo di PAtchAI™ e inizieranno i test per il rilascio della certificazione CE come dispositivo medico di classe I.Il lancio in mercato è previsto a Ottobre 2019 in uno studio clinico sponsorizzato da Novartis Italia.
#Salute
Via Roberto da Sanseverino, 95 – 38122 – Trento (TN)
info@ai-patch.com