#Ambiente
SDG
#Ambiente
Via di Porta Pinciana, 4 – 00187 – Roma (RM)
p.tassone@geosintesispa.it
Raillandscape è un sistema integrato di controllo della vegetazione e stabilizzazione dei versanti dell’infrastruttura ferroviaria. È un approccio innovativo e sostenibile per massimizzare i vantaggi ambientali e la sicurezza per valorizzare i territori attraversati dalla ferrovia. Usa una nuova attrezzatura (mezzo strada/rotaia) usato per il diserbo, rinnovata nella sicurezza e funzionalità, ad altissima tecnologia, studiato per ridurre il diserbo chimico e poter applicare, a seconda delle condizioni, più miscele erbicide. L’innovativo convoglio/mezzo consente una serie di controlli e analisi computerizzati durante l’esecuzione del servizio, in modalità autoapprendimento durante i vari passaggi, finalizzati all’ottimizzazione del risultato ed alla riduzione dell’impatto ambientale, con particolare attenzione ai siti vulnerabili. Vengono digitalizzati e analizzati i percorsi automaticamente eseguendo il servizio di monitoraggio ambientale e censimento delle specie vegetali lungo la linea. Si esegue il monitoraggio strutturale delle aree circostanti segnalando mediante confronto tra i rilevamenti successivi le anomalie, fornendone specifici alert. Si eseguono analisi pedologici a campione, si seguono i fattori climatici, dati utili per il sistema predittivo di crescita vegetazionale. Il sistema è capace di riconoscere le infestanti ed eseguire eliminazione mirata delle stesse, riducendo l’uso di prodotti fitosanitari per ridurre l’impatto ambientale riconoscendo la flora utile o neutra a rendere piacevole il paesaggio.
Raillandscape è un sistema integrato di controllo della vegetazione e stabilizzazione dei versanti dell’infrastruttura ferroviaria. È un approccio innovativo e sostenibile per massimizzare i vantaggi ambientali e la sicurezza per valorizzare i territori attraversati dalla ferrovia. Usa una nuova attrezzatura (mezzo strada/rotaia) usato per il diserbo, rinnovata nella sicurezza e funzionalità, ad altissima tecnologia, studiato per ridurre il diserbo chimico e poter applicare, a seconda delle condizioni, più miscele erbicide. L’innovativo convoglio/mezzo consente una serie di controlli e analisi computerizzati durante l’esecuzione del servizio, in modalità autoapprendimento durante i vari passaggi, finalizzati all’ottimizzazione del risultato ed alla riduzione dell’impatto ambientale, con particolare attenzione ai siti vulnerabili. Vengono digitalizzati e analizzati i percorsi automaticamente eseguendo il servizio di monitoraggio ambientale e censimento delle specie vegetali lungo la linea. Si esegue il monitoraggio strutturale delle aree circostanti segnalando mediante confronto tra i rilevamenti successivi le anomalie, fornendone specifici alert. Si eseguono analisi pedologici a campione, si seguono i fattori climatici, dati utili per il sistema predittivo di crescita vegetazionale. Il sistema è capace di riconoscere le infestanti ed eseguire eliminazione mirata delle stesse, riducendo l’uso di prodotti fitosanitari per ridurre l’impatto ambientale riconoscendo la flora utile o neutra a rendere piacevole il paesaggio.
#Ambiente
Via di Porta Pinciana, 4 – 00187 – Roma (RM)
p.tassone@geosintesispa.it