#Ambiente
RIVER CLEANING è un sistema che punta ad ottimizzare al massimo il recupero dei rifiuti. In transito nei fiumi, fornendo un prodotto unico e facilmente riproducibile in grado di adattarsi alle esigenze delle varie zone e delle organizzazioni impegnate nel riciclaggio di rifiuti e nella tutela del territorio.
RIVER CLEANING tramite il movimento rotatorio di speciali dispositivi galleggianti ancorati al fondo e alla loro particolare disposizione trasversale rispetto al corso del fiume, convoglia tutti i rifiuti galleggianti in transito verso un solo punto, in cui potrà essere poi posizionato un sistema di raccolta.
Il dispositivo galleggiante è dotato di un disco rotante esterno atto a convogliare i rifiuti verso il dispositivo successivo.
Il dispositivo è costituito da un corpo galleggiante sul quale viene installato un disco rotante con delle spazzole, che ruota grazie ad un semplice sistema di pale rotanti collegate ad una ruota dentata, permettendo al dispositivo di funzionare sfruttando unicamente l’energia prodotta dalla corrente del fiume.
Il corpo galleggiante al suo esterno può comprendere un guscio in materiale plastico molto resistente, ricoperto da materiale gommoso, compatibile con il contatto delle imbarcazioni.
Essendo ancorato al fondo del fiume e al passaggio di un’imbarcazione le singole unità galleggianti si spostano ai lati permettendo il passaggio e riposizionandosi successivamente in posizione originale grazie alla corrente.
I vantaggi di un sistema simile sono molteplici: esso non interferisce con il traffico fluviale, con la vita della fauna, non necessita di personale addetto, è un dispositivo modulare e industrializzabile, sfrutta la corrente del fiume per una soluzione a impatto zero ed eventuali guasti si circoscrivono alle singole unità.
Nonostante un impianto può avere costi esigui, necessita di una manutenzione quasi nulla, può essere permanente e non reca nessun disturbo agli utenti del corso d’acqua.
Nello studio di questo progetto sono stati effettuati dei test di simulazione fisica tramite software e sono stati realizzati e testati dei prototipi per verificarne la funzionalità.
Sono in corso accordi con l’università di Trento per lo sviluppo del progetto utilizzando i laboratori di ingegneria idraulica. Un impianto può avere costi esigui, necessita di una manutenzione quasi nulla, può essere permanente e non reca nessun disturbo agli utenti del corso d’acqua.
RIVER CLEANING è un sistema che punta ad ottimizzare al massimo il recupero dei rifiuti. In transito nei fiumi, fornendo un prodotto unico e facilmente riproducibile in grado di adattarsi alle esigenze delle varie zone e delle organizzazioni impegnate nel riciclaggio di rifiuti e nella tutela del territorio.
RIVER CLEANING tramite il movimento rotatorio di speciali dispositivi galleggianti ancorati al fondo e alla loro particolare disposizione trasversale rispetto al corso del fiume, convoglia tutti i rifiuti galleggianti in transito verso un solo punto, in cui potrà essere poi posizionato un sistema di raccolta.
Il dispositivo galleggiante è dotato di un disco rotante esterno atto a convogliare i rifiuti verso il dispositivo successivo.
Il dispositivo è costituito da un corpo galleggiante sul quale viene installato un disco rotante con delle spazzole, che ruota grazie ad un semplice sistema di pale rotanti collegate ad una ruota dentata, permettendo al dispositivo di funzionare sfruttando unicamente l’energia prodotta dalla corrente del fiume.
Il corpo galleggiante al suo esterno può comprendere un guscio in materiale plastico molto resistente, ricoperto da materiale gommoso, compatibile con il contatto delle imbarcazioni.
Essendo ancorato al fondo del fiume e al passaggio di un’imbarcazione le singole unità galleggianti si spostano ai lati permettendo il passaggio e riposizionandosi successivamente in posizione originale grazie alla corrente.
I vantaggi di un sistema simile sono molteplici: esso non interferisce con il traffico fluviale, con la vita della fauna, non necessita di personale addetto, è un dispositivo modulare e industrializzabile, sfrutta la corrente del fiume per una soluzione a impatto zero ed eventuali guasti si circoscrivono alle singole unità.
Nonostante un impianto può avere costi esigui, necessita di una manutenzione quasi nulla, può essere permanente e non reca nessun disturbo agli utenti del corso d’acqua.
Nello studio di questo progetto sono stati effettuati dei test di simulazione fisica tramite software e sono stati realizzati e testati dei prototipi per verificarne la funzionalità.
Sono in corso accordi con l’università di Trento per lo sviluppo del progetto utilizzando i laboratori di ingegneria idraulica. Un impianto può avere costi esigui, necessita di una manutenzione quasi nulla, può essere permanente e non reca nessun disturbo agli utenti del corso d’acqua.
Vicenza (VI)
andreacitton@hotmail.com