Un villaggio che mette in contatto: chi pensa, chi programma e chi produce innovazione.
3 giorni di eventi, 2mila+ partecipanti, 20 momenti pubblici, tra tavoli di concertazione con le istituzioni regionali, talk, workshop, Research to Business e tavoli di lavoro tra operatori specializzati
31 marzo -2 aprile 2016
Napoli, Mostra d’Oltremare
Il concept e gli obiettivi
Mettere in contatto chi pensa, chi programma e chi produce innovazione: avvicinare l’innovazione alle PMI e ai cittadini, favorire la creazione di un circuito permanente di confronto tra istituzioni/sistemi dell’innovazione e i processi spontanei o non organizzati.
Creare momenti pubblici di confronto sugli indirizzi delle politiche regionali, accogliendo i contributi di attori territoriali differenziati, e favorendo una partecipazione consapevole e un trasferimento di informazioni bidirezionale: dal territorio alle istituzioni, dalle istituzioni al territorio
Promuovere momenti di riflessione sulle industrie 4.0 con attori regionali edi confronto con influencer e venture capitalist nazionali.
Una manifestazione articolata in diversi momenti, finalizzati a creare contatti immediati e diretti tra i partecipanti
I Risultati
In totale più di 600 presenze ai tavoli di consultazione, che hanno visto un’attiva partecipazione di stakeholder, docenti e ricercatori universitari, responsabili innovazione di grandi e piccole
aziende, referenti di centri di ricerca e aggregati pubblico‐privati, startupper e cittadini.
La lettura dei dati e l’interpretazione dei risultati della consultazione è stata fatta in itinere e in chiusura dell’evento, ed è stata affidata agli assessori Valeria Fascione (innovazione, startup e internazionalizzazione), Amedeo Lepore (attività produttive) e Serena Angioli (fondi europei), e dal vicecapo di gabinetto e responsabile alla programmazione unitaria Maria Grazia Falciatore.
In contemporanea con EnergyMed, la mostra convegno annuale sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica arrivata alla IX edizione, che quest’anno ha confermato le 20mila presenze di operatori specializzati.
Talk
Slot di interviste – aperte all’interazione con il pubblico – agli attori dell’innovazione, in particolar modo ai rappresentanti dei Distretti Tecnologici e Aggregati Innovativi della Campania, sulle principali tecnologie sviluppate.
- Incontri pubblici focalizzati su temi specifici, moderati da giornalisti e con una forte interazione con gli ascoltatori
- Monete complementari ed economia locale: l’esperienza di Sardex
- Dal progetto Città della Scienza 2.0 al distretto regionale della digital fabrication
- Opportunità e nuove visioni della terza rivoluzione industriale. Incontro con Gianluca Dettori e Valeria Fascione
- Soluzioni innovative dell’artigianato tecnologico, con la presentazione di case history aziendali e buone pratiche
- L’innovazione fuori dai luoghi comuni. L’ecosistema di Ampioraggio
- Nuove forme di informazione ed orientamento al mondo del lavoro, a cura dell’A.D.I.S.U.
- Progetti di innovazione collettiva per la ricerca e le aziende, a cura della Link Campus University
3 Tavoli di lavoro
in cui gli operatori si sono confrontati su opportunità di progettazione congiunta
- Artigiani digitali e tradizionali a confronto (Confartigianato Napoli, Mediterranean Fablab, RICART Rete Innovativa di Collaborazione dell’Artigianato artistico in Campania e fondazione Giacomo Brodolini)
- Gli animatori digitali della Campania progettano il futuro della scuola: tra atelier creativi e laboratori di realtà immersiva
- Economia dell’Informale. Possibili sviluppi dei modelli economici legati ai fablab e ai maker spaces
(Italia Lavoro, Aster e rete MakER dell’Emilia Romagna, Fondazione Idis – Città della Scienza, Maker Faire e i principali fablab della Campania)
30 incontri Research to Business
Sulla base di un’azione di matching preliminare, gli incontri R2B saranno organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Ingegneria Industriale. L’offerta degli spin-off si incontrerà con la domanda del mondo imprenditoriale, dando visibilità a tecnologie già sviluppate e individuando nuove possibili linee di sviluppo.
Nell’area sarà messa a disposizione una bacheca poster dove i ricercatori potranno fermarsi a parlare con aziende e lasciare i propri progetti in mostra.
promossi dal Dipartimento di Ingegneria Industriale della Federico II e dalla rete Enterprise Europe Network
canali digitali
Workshop
Coordinati da esperti di innovazione, gli incontri vedranno la partecipazione di attori chiave nei diversi settori.
Obiettivi
- Individuare opportunità offerte dall’interazione tra politiche nazionali e regionali a supporto dell’innovazione
- Promuovere le policy attivate a livello regionale, con l’obiettivo di rafforzare un processo di consultazione e verifica partecipata
- Presentare i settori di specializzazione su cui punta la Regione Campania nella programmazione 2014-2020, condividere la progettualità in corso, rilanciare nuove proposte
- Focalizzare l’attenzione sulle opportunità offerte dalla programmazione europea
LE GIORNATE
GIOVEDÌ 31 MARZO
MATTINA
09.00 – 10.00 > Spazio Talk
APERTURA INNOVATION VILLAGE
Introducono Massimo Bracale, amministratore KnowledgeforBusiness e Guido Capaldo, Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università Federico II
09.20 – 10.20 > Spazio Talk
> Opportunità e nuove visioni della terza rivoluzione industriale.Venture Capital e strumenti per l’innovazione
Modera Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania
Gianluca Dettori, presidente e fondatore di Dpixel
Valeria Fascione, assessore all’innovazione startup e internazionalizzazione della Regione Campania
11.30 – 13.30 > Spazio Arena
> Tavolo di lavoro: Artigiani digitali e tradizionali a confronto
Incontro promosso da Confartigianato Napoli e Medaarch con la partecipazione di RICART Rete Innovativa di Collaborazione dell’Artigianato artistico in Campania e fondazione Giacomo Brodolini
a seguire
> Talk: Soluzioni innovative dell’artigianato tecnologico
con la presentazione di case history aziendali e buone pratiche
12.30 – 14.00 > Spazio Talk
> Talk: L’innovazione fuori dai luoghi comuni
A cura di Ampioraggio
POMERIGGIO
14.30 – 16.30 > Sala Partenope
Smart Specialization Strategy in Ricerca e Innovazione: Presentazione roadshow per il piano di Azione
A cura della Regione Campania
14.30 – 16.30 > Spazio Talk
> Talk: Nuove forme di informazione ed orientamento al mondo del lavoro
A cura dell’A.D.I.S.U. – Azienda per il diritto allo studio universitario della Regione Campania – Laboratorio di Orientamento ORIENTA–LAB con la collaborazione di Fondazione IDIS – Città della Scienza
con la partecipazione di ITABC – CNR, CERITT, SOFTEL e con la presentazione delle misure di Italia Lavoro
a seguire Focus: applicazioni della digital fabrication
> I maker per la biomedica
A cura del Open Biomedical Initiative
> Casi di successo di spin-off universitario e startup
A cura del CERITT – Centro di Ricerca per l’Innovazione e Trasferimento Tecnologico
14.30 – 16.00 > Spazio Arena
Research to Business: Primo incontro
A cura del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università Federico II in collaborazione con il CNR, Istituto per i polimeri compositi e bio-materiali ed Enterprise Europe Network – ENEA, Direzione committenza INDAS
16.30–18.00 > Sala Partenope
Smart Specialization Strategy: Tavolo di consultazione settoriale – agenda digitale
A cura della Regione Campania
16.30–18.00 > Spazio Arena
Smart Specialization Strategy: Tavolo di consultazione settoriale – biotecnologie, salute dell’uomo, agroalimentare
A cura della Regione Campania
VENERDÌ 1 APRILE
MATTINA
9.30 – 11.00 > Spazio Arena
> Tavolo di lavoro: Gli animatori digitali della Campania progettano il futuro della scuola: tra atelier creativi e laboratori di realtà immersiva
Piano Nazionale per la Scuola Digitale azione 7
9.30 – 11.00 > Spazio Talk
> Workshop partecipativo: Monete complementari ed economia locale – l’esperienza di Sardex
Introduce Mariano Iadanza, KnowledgeforBusiness
11.30 – 13.00 > Spazio Arena
Smart Specialization Strategy: Tavolo di consultazione settoriale – trasporti di superficie, logistica
A cura della Regione Campania
12.30 – 13.30 > Spazio Talk
> Talk: Progetti di innovazione collettiva per la ricerca e le aziende
A cura della dipartimento ricerca dell’università degli studi Link Campus University con Alan Advantage e GreenVulcano Technologies
POMERIGGIO
14.00 – 15.30 > Sala Partenope
Smart Specialization Strategy: Tavolo di consultazione settoriale – beni culturali, turismo, edilizia sostenibile
A cura della Regione Campania
14.00 – 15.30 > Spazio Arena
Smart Specialization Strategy: Tavolo di consultazione settoriale – materiali avanzati e nanotecnologie
A cura della Regione Campania
15.30 – 17.00 > Sala Partenope
Smart Specialization Strategy: Tavolo di consultazione settoriale – energia, ambiente
A cura della Regione Campania
15.30 – 17.00 > Spazio Arena
Smart Specialization Strategy: Tavolo di consultazione settoriale – aerospazio
A cura della Regione Campania
16.00 – 17.30 > Spazio Talk
Research to Business: Secondo incontro
A cura del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università Federico II in collaborazione con Enterprise Europe Network – ENEA, Direzione committenza INDAS
17.00 – 18.30 > Sala Partenope
Smart Specialization Strategy: Chiusura dei tavoli in plenaria
A cura della Regione Campania
SABATO 2 APRILE
> I processi “informali” dell’innovazione: viaggio nel mondo dei Maker
Giornata in collaborazione con il Fablab di Città della Scienza
MATTINA
09.30 – 12.00 > Spazio Arena
> Workshop: Dal progetto Città della Scienza 2.0 al distretto regionale della digital fabrication
A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza
12.00 – 13.30 > Spazio Arena
> Tavolo di lavoro: Economia dell’informale. Possibili sviluppi dei modelli economici legati ai Fablab e ai maker space
Promosso da Italia Lavoro, Aster, Fondazione Idis – Città della Scienza
POMERIGGIO
14.00–16.30 > Spazio Talkhttp://www.innovationvillage.it/?page_id=4416&preview=true
Maker Match: Problem solving per aziende
A cura di Medaarch
in collaborazione con Confartigianato Napoli e Ampioraggio
14.00–15.30 > Spazio Arena
Research to Business: Terzo incontro
A cura del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università Federico II in la collaborazione con Enterprise Europe Network – ENEA, Direzione committenza INDAS
SPAZIO ESPOSTIVO
Un luogo di incontro tra le organizzazioni che promuovono lo sviluppo tecnologico del sistema produttivo, le eccellenze della ricerca, le start-up innovative e le aziende.


Spazio Talk
- Tavoli di lavoro
Area Maker
- Esposizioni
- Maker match
Area Espositori
- Esposizioni
Spazio Talk
- Tavoli di lavoro
- Research to Business
- Talk
- Workshop partecipativi
Sala Partenope
- Smart Specialization Strategy
- Workshop partecipativi
MOSTRA: CONNESSIONI
UN GRANDE PROGETTO
“Allarga la rete: BANDA ULTRALARGA e sviluppo digitale in Campania” è uno dei Grandi Progetti del POR FESR CAMPANIA 2007/2013 attraverso il quale la Regione Campania è stata impegnata nella realizzazione di opere infrastrutturali con cui attuare la propria politica integrata di sviluppo del territorio.
Si è concluso il progetto di realizzazione della rete in fibra ottica di nuova generazione che consente connettività ultrabroadband, per incoraggiare la domanda nelle aree intermedie, stimolare la nascita di servizi innovativi nel pubblico [sanità, scuole e pubblica amministrazione] e nel privato, migliorando i processi di produzione scientifica e d’innovazione. Nei prossimi anni la Regione Campania, in adesione al Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020, sarà impegnata nell’attuazione degli ulteriori interventi che garantiranno la fornitura dei servizi a BANDA ULTRALARGA anche per tutto il resto del territorio.
UFFICI PUBBLICI MAI COSÌ VELOCI
Tutte le sedi della pubblica amministrazione, così come i presidi sanitari pubblici ed i plessi scolastici presenti nei 155 comuni oggetto dell’intervento, [36 in più rispetto ai 119 previsti dal piano originario], sono collegati alla rete fino a 100Mb/s. I requisiti minimi di copertura delle unità immobiliari, invece, vanno da 30Mb/s a 100Mb/s.
PRIMATO REGIONALE
La Campania è stata la prima Regione ad avviare il bando del Piano strategico nazionale per la BANDA ULTRALARGA, con un investimento complessivo di circa 175 milioni di euro di cui 118 milioni di finanziamento pubblico e 57 milioni a carico di Telecom Italia, intervenendo, grazie al lavoro congiunto del Ministero dello Sviluppo Economico, in aree nelle quali il mercato, da solo, non ha dimostrato alcun interesse a investire autonomamente.
Con questo intervento, la Campania potrà vantare una copertura infrastrutturale in linea con i Paesi europei più all’avanguardia, pari al 71% dei cittadini.
UN PO’ DI NUMERI
LA BANDA ULTRALARGA HA RAGGIUNTO:
1.147.000 UNITÀ IMMOBILIARI
1.400 SEDI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
275 TRA OSPEDALI E SEDI SANITARIE
2.800.000 ABITANTI
Sono state realizzati, in totale, 6.048 km di rete in fibra ottica utilizzando
tecniche di scavo poco invasive e a basso impatto ambientale.





Strategia di Specializzazione Intelligente
RIS 3 della Regione Campania
Prima tappa del roadshow per consultazione pubblica degli stakeholder e dei cittadini

Si apre ad Innovation Village la Consultazione Pubblica Regionale sulla RIS3 Campania (Research and Innovation Strategies for Smart Specialization).La programmazione prevede tavoli di confronto settoriali fra cittadini, ricercatori, imprenditori e stakeholder con la Regione che gli permetterà l’accesso a ai documenti strategici per lo sviluppo del territorio regionale e inviare commenti e osservazioni inerenti gli ambiti di intervento della prossima programmazione 2014-2020.
Parte integrante della RIS3, l’Agenda Digitale Campania 2020, è documento che definisce la strategia per lo sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) volto a favorire l’accesso diffuso alla rete internet ad altissima velocità, a semplificare la vita quotidiana dei cittadini attraverso nuovi servizi digitali innovativi e a sostenere la creatività, facendo emergere nuove opportunità di crescita economica e sociale.
- 1 evento di lancio
- 7 tavoli di consultazione per il processo di consultazione sulla RIS3
- Biotecnologie, salute dell’uomo, agroalimentare
- Trasporti di superficie, logistica
- Beni culturali, turismo, edilizia sostenibile
- Materiali avanzati e nanotecnologie
- Energia e ambiente
- Aerospazio
- Agenda digitale
- 1 evento di chiusura con il resoconto dei tavoli e le conclusioni degli assessori Fascione e Lepore
Presentazione roadshow per il piano di Azione
Giovedì 31 marzo
14.30–16.30 > Sala Partenope
Agenda digitale
Giovedì 31 marzo
16.30–18.00 > Sala Partenope
Biotecnologie, salute dell’uomo, agroalimentare
Giovedì 31 marzo
16.30–18.00 > Spazio Arena
Trasporti di superficie, logistica
Venerdì 1° aprile
11.30 – 13.30 > Spazio Arena
Beni culturali, turismo, edilizia sostenibile
Venerdì 1° aprile
14.30 – 15.30 > Sala Partenope
Materiali avanzati e nanotecnologie
Venerdì 1° aprile
14.30 – 15.30 > Spazio Arena
Energia e ambiente
Venerdì 1° aprile
15.30 – 17.00 > Sala Partenope
Aerospazio
Venerdì 1° aprile
15.30 – 17.00 > Spazio Arena
Chiusura dei tavoli in plenaria
Venerdì 1° aprile
17.00 – 18.30 > Sala Partenope
per rimanere aggiornato sulla Consultazione Pubblica Regionale sulla RIS3 Campania visita il sito
Eventi
Maker Match
Il Maker Match è un innovativo format di incontro sviluppato dal Mediterranean FabLab con l’obiettivo di individuare approcci e soluzioni innovative ai problemi delle aziende, e che ha come interlocutori aziende partner dell’Associazione Ampioraggio e aziende artigiane individuate da Confartigianato Napoli. Le aziende avranno la possibilità di sottoporre problematiche concrete sui cui i maker si sfideranno per proporre una soluzione innovativa.
Problem solving per aziende
A cura del Medaarch
in collaborazione con Confartigianato Napoli e Ampioraggio
Sabato 2 aprile
14.00–16.30 > Spazio Talk
Research to Business
L’offerta degli spin-off si incontrerà con la domanda del mondo imprenditoriale individuando nuove possibili linee di sviluppo.
Aziende, spin-off e ricercatori possono scrivere a innovationvillage@kforbusiness.it per manifestare il proprio interesse e fissare un appuntamento Research to Business.
Gli incontri R2B saranno organizzati in collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II, l’Enterprise Europe Network – ENEA, Direzione committenza INDAS, il CNR, Istituto per i polimeri compositi e bio-materiali.
Parteciperanno agli incontri anche il Centro di Trasferimento Tecnologico della Federico II, la Startcup competition, Intesa San Paolo e la Fondazione Brodolini, Ampio Raggio.
Primo incontro
Giovedì 31 marzo
14.30 – 16.00 > Spazio Arena
FEDERICO II – FISICA
Luciano Rosario Maria Vicari Energia e protezione ambientale
Tecnologia Sviluppata
Concentratore solare innovativo utile per la conversione fotovoltaica dell’energia solare e per la diffusione della luce artificiale.
Cosa cerca
Collaborazione per la prototipizzazione.
FEDERICO II – DICMAPI
Almerinda Di Benedetto, Valeria Di Sarli, Roberto Sanchirico Energia e protezione ambientale
Tecnologia Sviluppata
Apparato per le prove di infiammabilità ed esplosività di polveri uniformemente disperse
Cosa Cerca
Collaborazione per lo sviluppo del progetto/prodotto, Collaborazione per la prototipizzazione, Collaborazione per la commercializzazione, Collaborazione per sviluppo di nuovi progetti
FEDERICO II – BIOLOGIA
Simonetta Giordano, Fiore Capozzi Energia e protezione ambientale
Tecnologia Sviluppata
Bryomonitoring: monitorare l’aria con i muschi
Cosa Cerca
Collaborazione per spin off universitario
FEDERICO II
Antonio Salzano, Domenico Asprone, Costantino Menna Servizi di ingegneria ad alto contenuto di innovazione
Tecnologia Sviluppata
Building Information Modeling – Life Cycle Assessment
Secondo incontro
Venerdì 1° aprile
16.00 – 17.30 > Spazio Talk
FEDERICO II – DIETI
Filippo Neri Internet e mobile, Fintech
Tecnologia Sviluppata
Un sistema software basato sulla tecnologia Bitcoin/Blockchain (anche privata) per la certificazione di transazioni commerciali in ambito finanza tra gli attori finanziari stessi aderenti al circuito.
Cosa Cerca
Collaborazione per lo sviluppo del progetto/prodotto. Collaborazione per sviluppo di nuovi progetti.
Società finanziarie (banche, sgr, società di credito al consumo, etc
FEDERICO II – DIETI
Filippo Neri Elettronica, Internet e mobile, Biomedicale
Tecnologia Sviluppata
Un sistema software in grado di fornire informazioni in tempo reale ai parenti del malato sulla sua situazione clinica. Accessibile via Internet/Mobile.
Cosa Cerca
Collaborazione per lo sviluppo del progetto/prodotto, Collaborazione per sviluppo di nuovi progetti. Costituzione di startup. Collaborazione con ospedali/Case di Cura/Case di Riposo per Anziani
Federico II – DII
Francesco Timpone, Flavio Farroni, Aleksandr Sakhnevych Manifatturiero avanzato
Tecnologia Sviluppata
Prodotti di sviluppo avanzati per la dinamica del veicolo e lo pneumatico
Cosa Cerca
Collaborazioni sviluppo prodotto e consulenza
Federico II – DII
Antonio Lepore, Biagio Palumbo, Alessia Vaccaro, Luigi Vitiello, Settore navale
Tecnologia Sviluppata
Ship Performance Monitoring
Cosa Cerca
Collaborare con società armatoriali e Società (ESCO, etc..) che operano nel settore navale
Terzo incontro
Sabato 2 aprile
14.00–15.30 > Spazio Arena
FEDERICO II – DIARC
Salvatore Sessa, Ferdinando Di Martino, Pasquale De Toro Elettrica/elettronica internet e internet mobile
Tecnologia Sviluppata
Geospatial Analytics – Soluzioni GIS evolute per problematiche territoriali e/o complesse
Cosa Cerca
Collaborazione per la commercializzazione
Collaborazione con qualunque ente pubblico o ente privato che sia gestore di problematiche territoriali e/o complesse
FEDERICO II – DIETI
Giovanni Poggi, Luisa Verdoliva, Davide Cozzolino Energia elettrica, internet e internet mobile
Tecnologia Sviluppata
Algoritmi per la rivelazione di contraffazioni di immagini/video
Data la diffusione di strumenti software semplici e potenti per l’image editing (es. Photoshop, Gimp) una frazione sempre crescente di tali dati sono manipolati. Tali modifiche hanno di solito il fine di migliorare la qualità dell’immagine, ma a volte possono essere usate per alterarne il contenuto informativo per fini malevoli. Sono noti numerosi casi reali in cui di una singola foto o video esistono sul web varie versioni, spesso modificate per scopi illeciti. Il GRIP ha progettato un insieme di strumenti software per la rivelazione e localizzazione automatica di contraffazioni di varia natura, con prestazioni competitive con lo stato dell’arte internazionale. È ragionevole pensare che esista già un mercato per questi prodotti/servizi e che possa solo espandersi nel prossimo futuro.
Cosa Cerca
Collaborazione per lo sviluppo del progetto/prodotto
FEDERICO II – DIST
Leonardo Lecce, Romeo Di Leo Energia e protezione ambientale
Tecnologia Sviluppata
R.E.S. Rotore Eolico-Solare per la generazione di energia
La potenzialità di una eventuale collaborazione consiste nello sviluppo di un prodotto innovativo, capace di utilizzare più fonti rinnovabili simultaneamente, che presenta una serie di vantaggi ed ulteriori potenzialità rispetto a quelli già commercializzati
Cosa Cerca
Collaborazione per lo sviluppo del progetto/prodotto
Talk
I Talk rappresentano momenti di approfondimento dall’elevata expertise sui temi dell’innovazione quale attivatore di sviluppo economico e territoriale.
> Opportunità e nuove visioni della terza rivoluzione industriale.Venture Capital e strumenti per l’innovazione
Modera Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania
Gianluca Dettori, presidente e fondatore di Dpixel
Valeria Fascione, assessore all’innovazione startup e internazionalizzazione della Regione Campania
Giovedì 31 marzo
9.00 – 10.00 > Spazio Talk
> Soluzioni innovative dell’artigianato tecnologico
con la presentazione di case history aziendali e buone pratiche
Giovedì 31 marzo
10.30 – 12.30 > Spazio Arena
> L’innovazione fuori dai luoghi comuni
A cura di Ampioraggio
Giovedì 31 marzo
12.30 – 14.00 > Spazio Talk
> Nuove forme di informazione ed orientamento al mondo del lavoro
A cura dell’A.D.I.S.U. – Azienda per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Campania – Laboratorio di Orientamento ORIENTA–LAB con la collaborazione di Fondazione IDIS – Città della Scienza
con la partecipazione di ITABC – CNR, CERITT, SOFTEL e con la presentazione delle misure di Italia Lavoro
a seguire Focus: applicazioni della digital fabrication
I maker per la biomedica
A cura del Open Biomedical Initiative
Casi di successo di spin-off universitario e startup
A cura del CERITT – Centro di Ricerca per l’innovazione e Trasferimento Tecnologico
Giovedì 31 marzo
14.30 – 16.30 > Spazio Talk
> Progetti di innovazione collettiva per la ricerca e le aziende
A cura della dipartimento ricerca dell’università degli studi Link Campus University con Alan Advantage e GreenVulcano Technologies
Venerdì 1 aprile
12.30 – 13.30 > Spazio Talk
Tavoli di Lavoro
Tavoli di progettazione congiunta su tematiche specifiche sul confronto tra artigiani digitali e tradizionali e sui modelli di economia informale.
> Artigiani digitali e tradizionali a confronto
Incontro promosso da Confartigianato Napoli e Mediterranean Fablab con la partecipazione di RICART Rete Innovativa di Collaborazione dell’Artigianato artistico in Campania e fondazione Giacomo Brodolini
Giovedì 31 marzo
11.30 – 12.30 > Spazio Arena
> Gli animatori digitali della Campania progettano il futuro della scuola: tra atelier creativi e laboratori di realtà immersiva
Piano Nazionale per la Scuola Digitale azione 7
Venerdì 1 Aprile
9.30 – 11.00 > Spazio Arena
> Economia dell’Informale. Possibili sviluppi dei modelli economici legati ai fablab e ai maker spaces
Promosso da Italia Lavoro, Aster, Fondazione Idis – Città della Scienza
Sabato 2 aprile
12.00 – 13.30 > Spazio Arena
Workshop
Momenti di confronto per condividere le progettualità in corso e rilanciare nuove proposte.
> Monete complementari ed economia locale l’esperienza di Sardex
Introduce Mariano Iadanza, KnowledgeforBusiness
Sardex.net è un Circuito economico integrato progettato per facilitare le relazioni tra soggetti economici operanti in un dato territorio, e per fornire loro strumenti di pagamento e di credito paralleli e complementari.
Venerdì 1° aprile
9.30 – 11.00 > Spazio Talk
> Dal progetto Città della Scienza 2.0 al distretto regionale della digital fabrication
A cura di Fondazione Idis – Città della Scienza
Sabato 2° aprile
9.30 – 12.00 > Spazio Arena
Comunicazione
Piano di Comunicazione
>Sito internet www.innovationvillage.it piattaforma di promozione dell’ecosistema regionale dell’innovazione con approfondimenti dedicati ai partecipanti
>Newsletter Innovation Village (30.000 destinatari)
>Stampa e distribuzione di materiali promozionali (brochure, inviti, programma)
>Raccolta fotografica e video
>Ufficio stampa
>Banner e inserzioni sui portali web dei media regionali
Innovation Village inoltre verrà promossa nell’ambito del piano di comunicazione dell’evento EnergyMed che prevede:
Presenza del Logo Innovation Village con la dicitura in basso a dx “in contemporanea con” su:
> 10 spazi pubblicitari su riviste specializzate e quotidiani
> materiale pubblicitario (manifesti 6×3 m, manifesti 100×140 cm, locandine 42×60 cm, pannelli/totem in fiera)
> 20.000 inviti ingresso gratuito in fiera
> 3.000 planning della sessione congressuale e mappe degli spazi espositivi con espositori e convegni con l’indicazione dell’area Innovation Village
> 2.000 brochure
> cartelle per l’ufficio stampa
> home page di www.energymed.it con link al sito www.innovationvillage.it
> sezione “Iniziative Speciali” di www.energymed.it
Pubblicizzazione dell’iniziativa con:
> News dedicata all’evento in 2 Newsletter EnergyMed (90.000 destinatari)
> News dedicata all’evento in 2 redazionali su quotidiani
> News dedicata all’evento nel comunicato stampa di EnergyMed
Rassegna Stampa
- Aster
- Pupia tv
- Che Futuro!
- startupper.it
- Medaarch
- Napolitan
- Il denaro
- Cinque colonne
- Unina
- Positano news
- Eco dalle città
- La Gazzetta di Cercola
- On Off
- Sud Notizie
- Hitech paper
- Idea Vision
- Per formare
- Spremute digitali
- Napoli Village
- Napoli today
- Regioni
- Regione Campania
- Repubblica
- Terra nostra
- ANSA med
- Tele club Italia
- Linkazzato
- I fatti di Napoli
- Aerospazio Campania
- Contattolab
- Comune di Napoli
- Confartigianato Napoli
- Make In Italy
- Startupper.it
- Napolitan
- Sardex
- Mak-er
- Hi Tech Paper
- Daily Motion
Video
- 27/03/2016 – Il Mattino
- 02/04/2016 – REPUBBLICA NAPOLI
- 31/03/2016 – REPUBBLICA NAPOLI
- 30/03/2016 – CORRIERE DEL MEZZOGIORNO NAPOLI E CAMPANIA
- 30/03/2016 – REPUBBLICA NAPOLI
- 02/04/2016 – regione.campania.it
- 01/04/2016 – expartibus.it
- 31/03/2016 – CAMPANIANOTIZIE.COM
- 31/03/2016 – agenparl.com
- 30/03/2016 – regione.campania.it
Partner

Regione Campania – Campania Competitiva
Programma di azione per favorire la competitività del territorio regionale lanciato dalla Giunta Regionale De Luca, attraverso l’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione. Unico esempio in Italia per delega alle startup e innovativo per aver messo a sistema le tre leve strategiche che, soprattutto se interconnesse, sono in grado di rilanciare la crescita del territorio. Una sfida ambiziosa che l’Assessorato affronta valorizzando specializzazioni e competenze distintive nei diversi ambiti settoriali, per costruire in maniera partecipativa un nuovo paradigma di sviluppo: leggero, connesso, internazionale. Innovation Village sarà la prima tappa del roadshow di progettazione partecipata del Piano di Azione per la Strategia di Specializzazione Intelligente in ambito Ricerca e Innovazione (RIS3 ) che sta definendo attività e interventi su cui investire nei prossimi anni le risorse dei Fondi Europei 2014-2020. Campania Competitiva è anche una piattaforma web di dialogo con il territorio, concepita come strumento di facile utilizzo, per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e degli operatori, alle politiche regionali per lo sviluppo economico.

D.RE.A.M. – Città della Scienza
Spazio dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie di fabbricazione digitale. Attuato grazie al progetto Città della Scienza 2.0, approvato e finanziato dal MIUR, il D.RE.A.M, su una superficie di oltre 1.000 mq. si articola un laboratorio di fabbricazione digitale dotato di tecnologie d’avanguardia, spazi per la formazione, aree dedicate al co-working, luoghi per la sperimentazione di progetti innovativi, aule didattiche per le scuole. Campi di specializzazione sono: edilizia, moda e design, biomedicale e internet delle cose. D.RE.A.M. struttura le sue attività in:
* Ricerca, Sviluppo e Servizi alle Imprese per nuove applicazioni della digital fabrication
* Academy con programmi formativi di alto livello per imprese e professionisti e percorsi di didattica e formazione per le scuole
* Fab-Lab dotato delle più avanzate tecnologie per la fabbricazione digitale, la prototipazione elettronica e la robotica
* Promozione di un distretto campano della fabbricazione digitale
* Attività di internazionalizzazione con programmi che favoriscono scambi culturali ed economici con Paesi esteri.

Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Nato nel 2013 dalla confluenza di professori e ricercatori afferenti ai disciolti dipartimenti di Energetica, Termofluidodinamica applicata e Condizionamenti ambientali (DETEC), Ingegneria Aerospaziale (DIAS), Ingegneria Economico-Gestionale (DIEG), Ingegneria Navale (DIN), Meccanica ed Energetica (DiME). Il Dipartimento di Ingegneria Industriale opera valorizzando il proprio capitale umano, assumendo come strumento di gestione la valutazione della qualità della didattica, della ricerca e dei servizi offerti, nonché della propria organizzazione gestionale, e si pone come attrattore di risorse umane e finanziarie nel panorama nazionale ed internazionale.
All’interno di Innovation Village organizza la sessione di incontri Research to Business, il cui obiettivo è creare un collegamento tra imprese con una richiesta di innovazione e spin-off, startup e gruppi di ricerca universitari, dando visibilità alle tecnologie sviluppate e individuando possibili linee di sviluppo tecnologico a partire dalle esigenze del mondo imprenditoriale.

A.D.I.S.U.
L’Azienda per il diritto allo studio è stata istituita con lo scopo istituzionale di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono agli studenti capaci e meritevoli l’accesso e la frequenza ai corsi universitari e post-universitari. L’obiettivo viene perseguito mediante l’offerta di alcuni servizi da erogarsi agli studenti quali: borse di studio, offerta di posti alloggio in residenze universitarie, fornitura di pasti e di altri servizi.
Tra i servizi essenziali da erogare vi è quello dell’ “Informazione ed orientamento al lavoro”; l’ADISU, per tale finalità ha costituito un laboratorio: “ Orienta – LAB”.
Tale laboratorio è stato pensato con lo scopo di potenziare nei giovani (in ingresso, in itinere e in uscita dal mondo universitario/accademico) quelle competenze orientative, trasversali, utili a compiere scelte coerenti col proprio modo di essere e di immaginare il futuro e, soprattutto, finalizzate al proprio progetto di vita. I laboratori avranno dunque lo scopo di attivare i giovani sotto molteplici profili e le attività potranno essere funzionali ad obiettivi diversi a seconda dei partecipanti: motivazione allo studio, ri-orientamento, scelta di un tirocinio, della professione.
La peculiarità dei Laboratori è basata sulla interdisciplinarietà (conoscenza integrata), cioè incontri tra docenti (lectio magistralis), professionisti (seniores), imprenditori (visite aziendali) e studenti di diverse Facoltà universitarie e/o Accademie.

Alan Advantages
Alan Advantage utilizza l’esperienza multi disciplinare del proprio network di per aiutare organizzazioni di settori privati e pubblici a crescere e innovare. Ricerchiamo, identifichiamo e valutiamo tecnologie e servizi all’avanguardia supportando business innovativi (processi e modelli).
Abbiamo una piattaforma web di open innovation, Enigma Hub, e siamo esperti di Gamification, Droni, Precision Agriculture, Infomobilità.
Selezioniamo e sosteniamo startup innovative nei campi: Internet of Things, Cleantech, Fintech, Biotech. Siamo partner del New England Venture Capital Association a Boston (USA) e membri di Business Angel Partner in Italia e, nel mondo scientifico, di Link Campus University, Università di Salerno, Università del Sannio, Stevens Institute of Technology, ‘Ca Foscari.
www.alanadvantage.net

Ampioraggio
Nata a Salerno da un’esperienza decennale di promozione dell’innovazione e che oggi si presenta su scala nazionale Ampioraggio è una comunità finalizzata alla condivisione del sapere, all’innovazione e allo sviluppo. L’obiettivo è far incontrare domanda e offerta di innovazione, condividendo conoscenza e relazioni. La progettualità di Ampioraggio nasce dalla considerazione che l’innovazione è fatta da organizzazioni, ma ci sono pensatori indipendenti che hanno maturato notevoli esperienze sul tema e, proprio per l’assenza di una focalizzazione su un ambito specifico, sono in grado di cogliere i macro trend ancora non visibili. Si tratta di esperti ingaggiati nel mondo della ricerca, dell’università, dell’economia, della finanza e dei mercati internazionali. Questa è la composizione variegata del think tank di Ampioraggio, che attinge al contributo libero e gratuito di stakeholders di spessore. Un’idea di comitato basata sul sistema di relazioni consolidato in dieci anni di contatti da parte dei proponenti. Da questa filosofia nasce Area 51: un luogo in cui nascono le iniziative di Ampioraggio, contenitore fisico istituzionale con base a Salerno, centro di una rete di poli territoriali su base regionale.

Confartigianato Imprese Napoli
Dal 1944, rappresenta sul territorio della provincia di Napoli, gli interessi delle imprese artigiane e delle piccole imprese. Confartigianato Imprese è un punto di riferimento per le istituzioni e per tutti i referenti politici del territorio. Grande attenzione è rivolta ai giovani, attraverso lo sportello, che fornisce le informazioni necessarie e le soluzioni per poter realizzare l’idea imprenditoriale, sono state create oltre 200 nuove imprese i cui titolari hanno meno di 35 anni. La crescita dell’Associazione è negli anni stata sempre costante, si è puntato in modo particolare sul potenziamento di alcuni servizi pressoché inesistenti dieci anni fa, come patronato, credito e formazione, tale investimento ha consentito di dotare Confartigianato Imprese Napoli di tutti gli strumenti utili per rispondere adeguatamente e a tutto campo ai bisogni degli associati.

ENEA – Enterprise Europe Network
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in oltre 50 Paesi e composta da 600 partner locali. Fornisce assistenza alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire accesso al credito e partecipazione a programmi di finanziamento europei.
ENEA Direzione Committenza Servizio Industria e Associazioni imprenditoriali è partner della rete EEN, e, nelle regioni di competenza per il sud Italia, promuove, sostiene i processi di innovazione tecnologica delle PMI. Servizi offerti:
*Supporto all’innovazione delle imprese, analisi sistemi di gestione, proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico)
* Sviluppo di partenariati, open innovation, cooperazione commerciale, partecipazione progetti europei
* Assistenza all’accesso ai finanziamenti, prestiti, VC, Business Angel, CrowdFunding
All’interno di Innovation Village, ENEA- Enterprise Europe Network partecipa agli incontri Research to Business, organizzate dal Dipartimento di Ingegneria Industriale della Federico II, per verificare le opportunità di match tra richieste di innovazione delle imprese e offerta tecnologica europea e per delineare un piano di azione per la crescita di spin-off e startup e per la valorizzazione dei risultati della ricerca.
www.enea.it

Fondazione Giacomo Brodolini
La Fondazione Giacomo Brodolini – FGB – è una fondazione privata no profit impegnata nella definizione, applicazione, valutazione e diffusione di politiche a tutti i livelli di governo. La Fondazione Brodolini promuove il dialogo sociale e lo scambio di conoscenze tra la comunità accademica, i policy maker, le istituzioni, la società civile ed il settore privato.
FGB gioca un ruolo attivo nella promozione dello sviluppo economico, la coesione sociale, l’occupazione e l’innovazione fornendo assistenza tecnica e servizi di consulenza, ricerca, analisi di dati aggregati, modelli previsionali, divulgazione e comunicazione, gestione di network, formazione professionale. Inoltre, la Fondazione promuove lo sviluppo locale, urbano e rurale, progettando e gestendo progetti di innovazione sociale, incubatori e acceleratori di impresa, percorsi di incubazione per start-up.
www.fondazionebrodolini.it

Fondazione Cultura & Innovazione
La Fondazione Cultura & Innovazione promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio attraverso iniziative di orientamento, formazione,ricerca, diffusione della cultura e integrazione metodologica/didattica delle nuove tecnologie informatiche, sostenendo gli individui nel proprio percorso di sviluppo e di crescita in un’ottica di lifelong learning e lifewide education.
La Fondazione, in partenariato con Istituzioni e soggetti rappresentativi del mondo della scuola e dell’impresa, favorisce sinergie educative e occasioni di crescita economica e sociale attraverso la valorizzazione delle potenzialità creative delle giovani generazioni, al fine di facilitarne l’occupabilità

GreenVulcano Technologies
GreenVulcano Technologies ha una innovativa piattaforma software open source per l’integrazione di sistemi aziendali complessi. Il Team GreenVulcano Technologies è composto da persone che hanno maturato un’esperienza decennale nell’ambito dell’Enterprise Application Integration, Big Data, Cloud, Internet of Things, App, ERP e dei relativi prodotti leader di mercato.
L’imminente annuncio della versione Cloud rivoluzionerà l’approccio all’integrazione di sistemi complessi, in quanto tutto potrà avvenire usando semplici funzionalità di gestione di workflow dal web e dallo smartphone: in pratica il mondo dell’Internet delle Cose prenderà vita in azienda, senza doversi dotare di specialisti di alto livello: tutto avverrà come in diffusissime app di mercato come IFTTT e Zapier.
GreenVulcano è semplice da usare, gestire, estendere e non ti lega ad alcun prodotto proprietario.
www.greenvulcanotechnologies.com

Italia Lavoro
Opera come ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nel campo delle politiche del lavoro, dell’occupazione e dell’inclusione sociale. Si rivolge a operatori, cittadini, imprese e supporta la governance fra gli attori nazionali della rete dei servizi per il lavoro. Italia Lavoro sostiene il movimento dei makers, risorsa per l’occupazione e simbolo della cultura del fare/fabbricare, ovvero il Made in Italy.
All’Innovation Village propone tre temi:
* cultura del digital manufactoring e orientamento per i giovani: formazione professionale e nuove competenze per l’occupabilità e la nuova autoimprenditoria, anche attraverso l’esperienza e la rete del progetto “FIxO Scuola e Università”.
* networking tra makers, parti sociali e istituzionali, per superare burocrazie e offrire risposte concrete alle esigenze degli artigiani digitali.
* valorizzazione della risorsa makers nell’ambito dell’artigianato tradizionale, attraverso il progetto “Botteghe di mestiere e dell’innovazione” che favorisce la trasmissione di competenze specialistiche verso le nuove generazioni, la nascita di nuova imprenditoria, i processi di innovazione e internazionalizzazione.
www.italialavoro.it

Link Campus University
Link Campus University si pone l’obiettivo di fornire allo studente la preparazione e le competenze necessarie ad affrontare le sfide del mondo del lavoro, a partire dal metodo di studio:attività didattica e di ricerca sono un tutt’uno. Alla fine dei corsi, oltre a conseguire un titolo prestigioso, gli studenti acquisiscono una serie di competenze trasversali. Saranno in grado di esporre le proprie competenze in italiano, in inglese e in spagnolo. Sapranno esprimersi in pubblico, da consapevoli professionisti, grazie ai confronti durante corsi e seminari. Avranno praticato assiduamente l’interdisciplinarità e sperimentato la capacità di scegliere e di decidere attraverso l’utilizzazione di “casi didattici” e avranno goduto della possibilità, nei mesi estivi, di svolgere qualificanti esperienze lavorative, sia in Italia che all’estero. Condizione per il raggiungimento di questi traguardi è il dialogo costante tra docenti e studenti e la qualità del corpo insegnante. Il metodo di lavoro è quello che ha come base la messa in comune di saperi scientifici diversi con l’obiettivo di risolvere i problemi nelle aree del sapere economico, giuridico, politico e della comunicazione. Lo studio comparatistico mira a focalizzare la formazione sia sulla connessione tra culture diverse, sia sull’interdipendenza pubblico-privato per preparare una classe dirigente in grado di operare nei diversi sistemi e paesi e all’interno dei due ambiti. Valori irrinunciabili dell’Università degli Studi Link Campus University di Roma sono la responsabilità e quindi l’etica dei comportamenti, la coerenza tra il sapere e il fare, la dedizione piena all’apprendimento, la solidarietà umana tra tutti i popoli. Link Campus University, inoltre, realizza la propria missione avvalendosi della collaborazione di altre università, italiane ed estere, così da favorire la mobilità tra studenti e docenti e il conseguimento del doppio titolo accademico.
www.unilink.it

Mediterranean Fab Lab
Il primo laboratorio di digital fabrication del sud Italia attrezzato con macchine e tecnologie di fabbricazione digitale per la produzione di oggetti, strumenti ed elettronica. Nato nel 2012 a Cava de’ Tirreni (Sa), il Mediterranean FabLab è un luogo d’incontro per persone di tutte le età aperte alla ricerca e all’innovazione. E’ anche un hub di processi creativi in grado di creare, attraverso l’innovazione partecipata, scenari di formazione, ricerca e produzione che possano rispondere alle esigenze del nuovo mercato e sostenere il rilancio del tessuto imprenditoriale. Punta su progetti di architettura e smart cities, dando spazio a idee e prodotti che utilizzano le tecnologie per migliorare la qualità della vita. E’ inserito all’interno dell’Accademia Mediterranea di Architettura che declinandone l’utilizzo verso l’architettura e il design, lo rende un lab appetibile per professionisti, studenti e addetti ai lavori di queste discipline conducendo attività di ricerca, sviluppo e formazione su temi riguardanti l’innovazione, la progettazione architettonica in era digitale, nuovi processi di fabbricazione digitale, strategie urbane ecologiche, sistemi complessi, gestione dei dati, futuro delle città in termini di sostenibilità energetica e sociale.

OpenBiomedical Initiative
Iniziativa senza scopo di lucro globale creata per sostenere il settore biomedico tradizionale, per progettare in modo collaborativo, sviluppare e distribuire open source, a basso costo e stampabili tecnologie biomediche 3D. OBM iniziativa si basa sulla collaborazione e la condivisione delle conoscenze attraverso piattaforme digitali incentrate su idee e progetti. Ogni costruzione dettaglio dei dispositivi (istruzioni e file) è condiviso gratuitamente sul web, poi replicata e migliorato da chiunque e accessibile ovunque. La mancanza di strutture fisiche tradizionali taglia i costi di sviluppo, incoraggiando la discussione aperta tra tutti i partecipanti e la risoluzione di ogni nuovo problema in modo più efficace e in meno tempo. L’effetto è una delocalizzazione totale della produzione, non più ancorato ai siti specializzati (ed economicamente costoso) e anche in grado di abbattere tempi e gli investimenti connessi al trasporto fisico, sostituito da uno digitale, istantanea e adattabile ad ogni esigenza locale. OBM iniziativa è sostenuta dalla Open BioMedical Organization, che aiuta il lavoro della comunità di volontari provenienti da tutto il mondo che condividono il sogno di aiutare le persone in modo pratico e innovativo.

Quartiere Intelligente
Laboratorio sperimentale per l’eco-sostenibilità in cui si propone la realizzazione di modelli di sviluppo urbano fondati sull’interazione tra le ricerche in ambito energetico, le sinergie territoriali, le culture autoctone, gli aspetti comportamentali degli abitanti e la sperimentazione di nuove tecnologie in ambito digitale. QI propone cultura in termini di pianificazione territoriale e urbana, mobilitando e coinvolgendo la società civile, garantendo una maggiore qualità di vita nell’ambiente urbano da realizzare con soluzioni concrete, sperimentando modelli innovativi sociali ed abitativi. Il Quartiere Intelligente è un luogo dove si svolge e si promuove attività di ricerca, di creazione ed esposizione nei settori dell’architettura ecosostenibile, dell’urbanistica a zero impatto ambientale, dell’energia pulita, del combustibile ecologico e delle arti decorative e visive, del design, dell’artigianato, della produzione industriale, della moda e della comunicazione audiovisiva. Quartiere Intelligente si presenta quindi come un progetto di riqualificazione urbana nato dal basso, che mira a veicolare le energie creative che animano il rione, instaurando sinergie virtuose di animazione del tessuto sociale.
www.quartiereintelligente.it

RICART – Rete innovativa di collaborazione dell’artigianato artistico in Campania
Progetto che sostiene le imprese dell’Artigianato Artistico in Campania nella strategia di sviluppo e innovazione, attraverso attività di ricerca e produzione di servizi tecnologici, formativi e di comunicazione che possano facilitare la costruzione di una rete di collaborazione. Finanziato da Regione Campania con fondi POR 2007-2013, RICART vede la partecipazione della rete di eccellenza REPOS – formata da 7 università della Campania, consorzio Universitario CUEIM, Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (IRAT – CNR) e agenzia di formazione Prisma Consulting – ampliata a PROTOM GROUP e ARES 2.0.
Le proposte di servizi a beneficio delle imprese:
* Tecnologia digitale 3D per progettare e produrre manufatti, abbattendo i costi e tempi
* Piattaforma digitale social per comunicare, distribuire e vendere in collaborazione con altri artigiani
* Accesso a percorsi formativi tenuti da grandi imprese e università per accrescere le competenze aziendali dell’artigiano
* Suite di prodotti informativi su imprese del settore, mercato al consumo, modelli di relazioni industriali
* Campagna di comunicazione per aumentare visibilità delle imprese dell’artigianato artistico campano sul mercato nazionale e internazionale
www.ricart.unisa.it

Sardex.net
Circuito di Credito Commerciale Sardo. Un progetto ambizioso e rivoluzionario, una best practice di circuito economico integrato progettato per facilitare le relazioni tra soggetti economici operanti in un dato territorio, e per fornire loro strumenti di pagamento e di credito paralleli e complementari: ridefinire le relazioni tra i vari oggetti economici, anche molto diversi tra loro. Un progetto che sta scalando l’interesse delle comunità – a cominciare da quella sarda – e dei media. Ecco allora Sardex, un circuito economico e qualcosa di più. Una fucina sempre attiva, un laboratorio in cui immaginare insieme l’isola di domani, un modello di cooperazione pensato per le comunità locali.