La manifestazione Innovation Village 2017, tenuta il 6 e 7, è nata con l’intento di favorire processi di open innovation fra i produttori dell’innovazione (imprese ed enti di ricerca) e i potenziali utilizzatori, imprese, start up, professionisti
Nel percorso espositivo di Innovation Village gli innovatori hanno presentato loro proposte, progetti e tecnologie al confronto con i visitatori.
Il format dell’evento si è basato su una piattaforma di matching che ha presentato l’offerta di tecnologie di partner ed espositori e ha consentito alle PMI, a nuove start up, ma anche a giovani, a professionisti di prenotare incontri one-to-one per verificare l’interessa ad utilizzare le innovazioni e le tecnologie proposte.
Oltre gli incontri one-to-one, la manifestazione ha previsto un ricco programma di incontri, workshop, tavoli di lavoro, ai quali si è potuto accedere liberamente.
L’edizione 2017 della manifestazione è stata caratterizzata sul tema portante delle nuove frontiere dell’Industria 4.0, le opportunità che in tale contesto si aprono per imprese consolidate e nuove attività professionali e imprenditoriali.
Tale tema è stato declinato nei focus centrali.
I Numeri dell’Edizione 2017
Innovation Village nell’edizione 2017 ha riportato circa 3000 presenze.
Circa 60 eventi – tra conferenze, workshop formativi, tavoli di lavoro e speed pitching – si sono svolti nel nei due giorni della manifestazione, che hanno vista la presenza di oltre 200 relatori.
250 gli incontri B2B/R2B, di cui 30 internazionali, in sede di manifestazione e via web
(con partecipanti da Cina, Serbia, Monaco e Irlanda).
50 Comuni e associazioni dei territori, 80 espositori – aziende, start up, dipartimenti e centri di ricerca – hanno preso parte alla manifestazione.
Una vera e propria immersione nell’innovazione e nei nuovi scenari dell’industria 4.0, spaziando tra diversi settori di applicazione: manifattura digitale, agrifood, edilizia, tecnologie per la salute e blue growth.
Focus dell’edizione 2017: Industria 4.0
> Scenari e strategie settoriali dell’industria 4.0: le opportunità per imprese e nuovi business
> L’ecosistema dell’Innovazione: la programmazione regionale e nazionale
> Le nuove competenze per l’innovazione e lo sviluppo

Digital manufacturing
in collaborazione con il CESMA dell’Università Federico II di Napoli e Città della Scienza e con la partecipazione dell’Associazione Italia-Serbia AIS3, aziende innovative settore ICT e advanced manufacturing. Particolare attenzione verrà data alle applicazioni di queste tecnologie in contesti industriali e ai processi innovativi “bottom up” nel settore (start up, maker, ecc.).
• DALL’IDEA AL CLIENTE: l’Open Innovation secondo TIM
• SPEED PITCHING. Gli innovatori di Innovation Village incontrano gli investitori
• INDUSTRIA 4.0: Scenari internazionali e pratiche di riferimento
• IL MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE IMPRESE. Il supporto della CE attraverso l’Enterprise Europe Network
• FAB LAB E MAKER
• PROGETTI DI INNOVAZIONE COLLETTIVA PER LA RICERCA E LE AZIENDE
• GIOIN AGRITECH E DIGITAL MANUFACTURING: le nuove frontiere dell’innovazione 4.0
• POLITICHE PER LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E NUOVI PROFILI DELL’ECONOMIA
• CASI DI SUCESSO DI UN ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE
• VERSO LA CONFERENZA REGIONALE PER LE POLTICHE GIOVANILI E IL TERRITORIO. Strategie di innovazione sociale delle città campane:
la regione incontra le progettualità dei comuni
• SCINTILLE: Innovazione & Ingegneria
• INNOVAZIONE D’IMPRESA E TALENTI: Come costruire il futuro della propria azienda
• CITTÀ DELLA SCIENZA 2.0: Industria 4.0 – incubatore certificato – internazionalizzazione
• STRATEGIE E STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE DELL’INDUSTRIA DELLA PELLE. Presentazione del BIO FABLAB. Leather and advanced biomanufacturing – L’utilizzo del cuoio come materiale di supporto e da costruzione nell’ambito delle tecnologie produttive digitali
• IMPRESE INNOVATIVE E ALTA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO REGIONALE. Presentazione del bando di Start Cup Campania 2017
• IL PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020 SME INSTRUMENT: Come Scrivere una proposta di successo

Agrifood
sezione relativa alle innovazioni nel settore agricolo e agroalimentare comprendente l’area della chimica verde, applicazioni I.o.T. e tecnologie agri-food; organizzata in collaborazione con l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali e il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR, il Dipartimento di Medicina Veterinaria e il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, L’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
• MATERIALI INNOVATIVI PER L’AGRO-ALIMENTARE: la ricerca in Campania
• GIOIN AGRITECH E DIGITAL MANUFACTURING: le nuove frontiere dell’innovazione 4.0
• LA COOPERAZIONE PER L’INNOVAZIONE. Presentazione della Misura 16.1 del PSR Campania 2014-2020
• IL MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE IMPRESE. Il supporto della CE attraverso l’Enterprise Europe Network
• IL PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020 SME INTRUMENT: Come Scrivere una proposta di successo

Edilizia
relativa alle tecnologie in edilizia, con due focus: il BIM, con la presentazione di una ricerca su diffusione e prospettive del BIM in Italia realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico II di Napoli in collaborazione con il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura; la manifattura digitale nell’edilizia, con la presenza di imprese di rilevanza nel settore.
• SVOLTA DIGITALE IN EDILIZIA: dal rilievo alla produzione e valorizzazione
• COMPUTO E CONTABILITÀ LAVORI 2016, NUOVO CODICE APPALTI E LINEE GUIDA ANAC: aspetti normativi e funzionalità del programma PriMus POWER 3
• IL BIM COME METODO DI PROGETTAZIONE SCELTO DAL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: cos’è e come si opera
• NUOVE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI, COSA CAMBIA NEL CALCOLO DELLE STRUTTURE IN ITALIA? Focus su nuove Norme Tecniche e nuove Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni
• LA DIREZIONE DEI LAVORI SECONDO IL NUOVO CODICE APPALTI E LE LINEE GUIDA ANAC: novità normative, documentali e procedurali
• IL BUILDING INFORMATION MODELING
• LA MODELLAZIONE AVANZATA strumenti operativi e applicazioni

Blue Growth
in collaborazione con l’Associazione ingegneri@napoli, Città della Scienza, CNR, sezione relativa alle tecnologie per la crescita sostenibile nei settori marino e marittimo valorizzando il costituendo cluster sull’economia del mare.
• OFFSHORE SURVEYOR: Competenze e professionalità per l’economia del mare
• IL MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE IMPRESE. Il supporto della CE attraverso l’Enterprise Europe Network
• IL CONTRIBUTO DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELLA LOGISTICA PORTUALE
• ENERGIE RINNOVABILI DAL MARE. La sfida tecnologica per l’energia del futuro
• IL PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020 SME INTRUMENT: Come Scrivere una proposta di successo
• INNOVAZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI DI MOLLUSCHI: aspetti relativi all’ambiente, alla sicurezza e alla salute

sessione realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia, il Distretto Tecnologico Campania Bioscience, Healtware International, Open Biomedical Initiative, che presenta interventi sulle nuove frontiere della salute, tra digitale, nanomedicina e manifattura digitale.
• L’INAIL E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: prevenzione, assistenza protesica e riabilitazione
• OPEN INNOVATION E STAMPA 3D, opportunità nell’health?
• INNOLABS: strumenti e opportunità nell’era del digital health
• IL MANAGEMENT DELL’INNOVAZIONE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE IMPRESE. Il supporto della CE attraverso l’Enterprise Europe Network
• A present beyond the reality. In che modo realtà virtuale e realtà aumentata modificheranno il modo con cui interagiamo con il mondo fisico e gli oggetti che ci circondano
• LE TECNOLOGIE PER LA SALUTE
• OPEN INNOVATION & STARTUP
• IL PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020 SME INTRUMENT: Come Scrivere una proposta di successo

La sessione è organizzata in collaborazione dall’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR, che implementa metodi e strumenti innovativi di ricerca, tutela, conservazione e promozione dei Beni Culturali e applica tecnologie avanzate per la produzione di processi di fruizione del patrimonio culturale.
I Beni Culturali sono l’industria a massimo valore intrinseco e industria 4.0 si propone come strategia operativa a massimo valore aggiunto, il loro connubio, dunque, sintetizza in modo esaustivo e totale le potenzialità della innovazione tecnologica nella industria creativa, intesa come processi e servizi per il progresso, per il benessere e per la qualità sociale della vita dei popoli. Il racconto digitale della ricchezza culturale e le sconfinate possibilità di elaborazione e diffusione di contenuti e simboli rappresentano la nuova modalità di trasmissione della conoscenza, nonchè lo strumento moderno di analisi della storia e di produzione della cultura. L’incontro tra l’industria dei Beni Culturali e le tecnologie innovative di industria 4.0 può divenire, quindi, una delle massime espressioni della competitività economica italiana.

ed esperienze di innovazione sociale nelle città
l’iniziativa che vedrà la partecipazione della Città di Barcellona, capofila della rete internazionale delle Fab-city, sarà focalizzata su modelli ed esperienze di innovazione nelle città. Tale evento vuole inoltre rappresentare un’occasione di confronto e sviluppo di idee con i Comuni della Campania impegnati in programmi di riuso e rigenerazione di spazi con funzionalità innovative connesse ai settori giovanili, all’associazionismo e alle start up (Benessere Giovani, Campania in Hub, altre in programmazione).
Si tratta di una iniziativa lanciata dallo Institute for Advanced Architecture of Catalunia, il Center for Bits and Atoms del MIT di Boston, il Comune di Barcellona e la Fab Foundation per sviluppare città autosufficienti localmente produttive e globalmente connesse. La rete intende aiutare i leader civili a sviluppare città localmente produttive in collaborazione con comunità locali, imprese e istituzioni, rivitalizzando l’infrastruttura manifatturiera e incentivando una nuova economia. Il progetto è legato alla rete globale dei Fab Lab (Fabrication Laboratory) ed è costituito da un think tank internazionale di leader civici, maker, urbanisti e innovatori che lavorano per cambiare l’attuale paradigma dell’economia industriale.
Startup e innovatori
Per valorizzare esperienze e progetti di “innovazione bottom up”, a metà febbraio sarà lanciata, in collaborazione con Sviluppo Campania SpA, una “call per innovatori”, con l’obiettivo di selezionare progetti che potranno presentare le loro esperienze nei talk di Innovation Village, con un’area espositiva dedicata concessa a titolo gratuito; a tutti sarà data la possibilità di intervenire in una pitch session con investitori e aziende.
Spazio Espositivo

Lo spazio espositivo di Innovation Village è stato immaginato come un luogo dove le nuove idee, le energie e le migliori pratiche sull’innovazione possano contaminarsi, condividersi ed aprirsi al pubblico per generare nuova linfa sociale e nuove opportunità di crescita. A tale scopo il Padiglione è stato diviso in due grandi aree.
❶ Area Village
Occupa la parte centrale; è il cuore di tutta l’esposizione. La distribuzione degli spazi e delle funzioni permette una fluidità di attraversamento e di fruizione libera in cui il pubblico è guidato ed orientato verso le differenti zone da grandi pannelli, Landmark Informativi, che forniscono informazioni sulla articolazione degli spazi. Le zone di quest’area hanno un impianto distributivo che permette al pubblico di accedere ad
una stessa zona da posizioni diverse, agevolando ed invogliando i visitatori alla conoscenza dei contenuti degli espositori. All’interno dell’Area Village, trovano spazio:
> Area B2B e Area R2B
> Agorà centrale per 30 pax dotata di impianto di amplificazione e videoproiezione
> Area talk per 30 pax dotata di impianto di amplificazione e videoproiezione
> Area espositiva preallestita istituzionale
> Open Space per le esposizioni dei maker
❷ Area Perimetrale
L’area Perimetrale circonda ed abbraccia l’area Village, attrezzando gli spazi espositivi in una lunga Vetrina dell’Innovazione che costeggia la promenade intorno all’area Centrale. Infatti i visitatori potranno percorrere il perimetro dell’area Centrale avendo la possibilità di conoscere i contenuti espositivi allestiti lungo l’Area Perimetrale in maniera naturale ed ordinata. Lungo questa galleria dell’innovazione troveranno spazio:
> Spazi espositivi di differenti quadrature
> Spazi espositivi con area talk interna
> 2 sale per 100 pax dotate di impianto di amplificazione e videoproiezione
> 1 sala per 40 pax dotate di impianto di amplificazione e videoproiezione
> 1 saletta con 6 postazioni per web conference
Il Format
> Spazi espositivi di varie dimensioni e tipologie – aree espositive, corner informativi, stand preallestiti di quadratura variabile – sia nell’area Village che nell’Area Perimetrale di Innovation Village.
> Spazi preallestiti per eventi e incontri di presentazione nell’Agorà (30 pax), nell’Area talk (30 pax) e nelle Sale workshop (da 40-70-100 pax), di durata variabile.
> Presenza su materiali di comunicazione, catalogo espositori, partecipazione ad una sessione tematica, video-interviste, inviti elettronici personalizzati per i propri clienti, materiale promozionale all’interno del kit di Innovation Village.
Le aree
> Area Espositiva: imprese, ricerca, reti e aggregati innovativi
> B2B e R2B area
> Sale per incontri
Il programma
> Research to Business: incontri tra gruppi di ricerca e aziende
> Business to Business: incontri tra impresa e impresa
> Workshop partecipativi
> Talk di settore: interviste sulle innovazioni con un pubblico di non addetti ai lavori
> Maker match: sfida tra maker per trovare soluzioni ad esigenze di aziende
> Speed Pitching: sessioni aperte di presentazione di tecnologie
> Open Innovation nel settore edile: presentazione dei risultati della ricerca
Eventi speciali
> Incontri B2B su Smart Technologies, a cura dell’EEN
> Per i professionisti che hanno a Innovation Village, grazie alle collaborazioni con diversi partner, sono erogati crediti formativi per ingegneri, architetti, geometri e geologi
La Location
Napoli • Mostra d’Oltremare • Padiglione 6
> Circa 2.800 mq di superficie espositiva
> Sale per workshop e presentazioni
> Spazio Innovatori
> Maker match: B2B Area
Materiali di Comunicazione
PDF scaricabili
Rassegna Stampa
Stampa
Web
- Consorzio Fiere, chiesti interventiurgenti alla Mostra d’Oltremare
- A Napoli i tessuti stampati in 3D per testare farmaci su misura – ilmattino.it
- INNOVATION VILLAGE: VERSO LA CONFERENZA REGIONALE PER LE POLTICHE GIOVANILI E IL TERRITORIO – fse.regione.campania.it
- Innovation Village 2017, l’innovazione arriva a Napoli – napoli.zon.it
- Innovation Village 2017 alla Mostra d’Oltremare di Napoli, la fiera dell’innovazione – napolike.it
- Apre Innovation Village alla Mostra d’Oltremare – ilroma.net
- Innovation Village – regione.campania.it
- Un villaggio dove l’innovazione incontra le imprese – industry.itismagazine.it
- B2Innovation – b2b at Innovation Village 2017- enea.it
- Innovation Village 2017 – Strategie e Strumenti per l’Innovazione dell’Industria della pelle – unindustria.na.it
- Campania, torna a Napoli torna Innovation Village: manifestazione su industria 4.0 e agrifood – ilvelino.it
- Cittadini e artigiani digitali, Medaarch lancia la Fab City in Campania – ildenaro.it
- Gioin, a Napoli focus su agritech e digital manufacturing – ildenaro.it
- Il futuro è già qui all’Innovation Village – ilmattino.it
- Innovation Village, Massa (CNI): “L’ingegneria italiana giocherà un ruolo decisivo nell’Industria 4.0” – lavoripubblici.it
- Industria 4.0, alla Mostra d’Oltremare la seconda edizione di Innovation Village. Fascione: “Campania al top in Europa” – napoli.repubblica.it
- Innovation Village 2017 chiude con 3000 presenze, 60 eventi e 250 incontri B2B – julienews.it
- L’Innovation Village 2017 chiude con 3mila presenze e 250 incontri B2B – ildenaro.it
- Tremila visitatori all’Innovation Village – ilroma.net
- La tecnologia che accorcia i divari: protesi in 3D per i paesi poveri – ilmattino.it
- Al via Start Cup Campania 2017 e Campania NewSteel – ilmattino.it
- Innovation village, città sostenibili e 4.0 in Campania con Fab City – ilmattino.it
- Idee per promuovere l’innovazione:verso la conferenza regionale – ilmattino.it
- Innovation Village 2017 a Napoli, aperta la call per gli innovatori – ilmattino.it
- Innovation Village, aperta la call per innovatori – ildenaro.it
- Innovation Village 2017 – innovazione-rdlog.it
- Il Gioin riparte nel 2017 con Industria 4.0 il 16 marzo a Padova e con due eventi in più rispetto alla scorsa edizione – mediakey.tv
- INNOVAZIONE-GIOIN (GASPERINI ITALIAN OPEN INNOVATION NETWORK): RIPARTE NEL 2017 CON INDUSTRIA 4.0 IL 16 MARZO A PADOVA E CON DUE EVENTI IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA EDIZIONE – impresamia.com
- IL GIOIN RIPARTE NEL 2017 CON INDUSTRIA 4.0 IL 16 MARZO A PADOVA E CON DUE EVENTI IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA EDIZIONE – digitalmagics.com
- DIGITAL MAGICS (AIM) – PRIMA TAPPA DEL GIOIN IL 16 MARZO A PADOVA – digitalmagics.com
- INNOVATION VILLAGE, una piattaforma per sviluppare nuove idee – nowmagazine.it
- INNOVATION VILLAGE, SISTEMI E PROCESSI DELL’INNOVAZIONE – mvpa-unina.org
- Negroni Key Engineering | Innovation Village – NKE
- INNOVATION VILLAGE, 6-7 aprile 2017 , Napoli alla Mostra d’OltreMare – uc-cal.camcom.gov.it
- Innovation village, una piattaforma per sviluppare nuove idee – ildenaro.it
- Innovation Village piattaforma per start up a Napoli – media2000.it
- INNOVATION VILLAGE, 6-7 Aprile 2017 , Napoli Alla Mostra D’OltreMare – publicnow.com
- Innovation Village, una piattaforma per sviluppare nuove idee – tgnews24.com
- MAGAZINE: Innovation Village, una piattaforma per sviluppare nuove idee – napolivillage.com
- Un’agorà virtuale in Mostra: appuntamento ad aprile con Innovation Village – ilmattino.it
- Alla Mostra d’Oltremare arriva il villaggio dell’innovazione, con un’agorà virtuale per sviluppare nuove idee – napoli.repubblica.it
Programma 2017
6 Aprile
7 Aprile
6 Aprile
09.00-11.00 | AGORÀ | Dall’Idea al Cliente:
l’Open Innovation secondo TIM |
Scheda evento |
09.00-12.00 | Sala WATT | Industria 4.0:
scenari internazionali e pratiche di riferimento a cura dell’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania con la collaborazione scientifica del CeSMA – Centro Servizi Metrologici Avanzati – Università degli Studi di Napoli Federico II |
Scheda evento |
09.00-12.00 | Sala EDISON | Computo e Contabilità Lavori 2016, Nuovo Codice Appalti e Linee Guida ANAC:
aspetti normativi e funzionalità del programma PriMus POWER 3 a cura di ACCA Software |
Scheda evento |
09.00-12.30 | Sala BERNERS-LEE | L’INAIL e l’innovazione tecnologica:
prevenzione, assistenza protesica e riabilitazione a cura di Direzione regionale INAIL Campania e Centro protesi INAIL di Vigorso di Budrio |
Scheda evento |
09.00-11.30 | Sala HULL | Il management dell’ innovazione come strumento di crescita per le imprese .
Il supporto della CE attraverso l’Enterprise Europe Network A cura di ENEA / Enterprise Europe Network |
Scheda evento |
11.00-12.00 | AGORÀ | Offshore Surveyor
le figure professionali per la nuova economia del mare a cura di Install |
Scheda evento |
11.30-13.30 | Sala HULL | Il contributo dell’innovazione tecnologica ai fini del miglioramento della Logistica Portuale
a cura di Associazione Ingegneri@Napoli, ATENA, Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale, Propeller Club |
Scheda evento |
12.00-13.30 | AGORÀ | Speed Pitching
Gli innovatori di Innovation Village incontrano gli investitori a cura dell’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania |
Scheda evento |
12.00-14.00 | Sala WATT | Svolta Digitale in edilizia:
dal rilievo alla produzione e valorizzazione a cura di consorzio Stress |
Scheda evento |
12.00-14.00 | Sala EDISON | Il BIM come metodo di progettazione scelto dal nuovo Codice degli Appalti:
cos’è e come si opera a cura di ACCA Software |
Scheda evento |
12.30-13.30 | Sala BERNERS-LEE | Open Innovation e stampa 3D,
opportunità nell’health? A cura di Open BioMedical Initiative |
Scheda evento |
14.00-16.00 | AGORÀ | Innolabs:
Strumenti e opportunità nell’era della Digital Health a cura del Distretto Tecnologico Campania Bioscience |
Scheda evento |
14.00-16.00 | Sala EDISON | Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni, cosa cambia nel calcolo delle strutture in Italia?
Focus su nuove Norme Tecniche e nuove Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni a cura di ACCA Software |
Scheda evento |
14.00-16.00 | Sala BERNERS-LEE | Politiche per la quarta rivoluzione industriale e nuovi profili dell’economia
a cura dell’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania con la collaborazione scientifica del CeSMA – Centro Servizi Metrologici Avanzati – Università degli Studi di Napoli Federico II |
Scheda evento |
14.00-16.00 | Sala HULL | Energie Rinnovabili dal mare:
la sfida tecnologica per l’energia del futuro a cura di Associazione Ingegneri@Napoli, ATENA, Università L. Vanvitelli, CNR INSEAN |
Scheda evento |
15.00-18.00 | Sala WATT | GIOIN AgriTech e Digital Manufacturing:
le nuove frontiere dell’innovazione 4.0 a cura di Intesa Sanpaolo, Banco di Napoli e Digital Magics |
Scheda evento |
16.00-17.00 | AGORÀ | Fab Lab e Maker
Presentazione libro di Massimo Menichinelli |
Scheda evento |
16.00-18.00 | Sala EDISON | La direzione dei lavori secondo il nuovo Codice appalti e le Linee guida ANAC:
novità normative, documentali e procedurali a cura di ACCA Software |
Scheda evento |
16.00-18.00 | Sala BERNERS-LEE | Digital Heritage per le creative industries
a cura dell’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania con la collaborazione scientifica di ITABC – CNR e MANN |
Scheda evento |
16.00-18.00 | Sala HULL | A present beyond the reality
In che modo realtà virtuale e realtà aumentata modificheranno il modo con cui interagiamo con il mondo fisico e gli oggetti che ci circondano a cura di Healthware Int. |
Scheda evento |
11.00-12.00 | AGORÀ | Progetti di innovazione collettiva per la ricerca e le aziende
a cura di Link Campus University |
Scheda evento |
7 Aprile
09.00-10.00 | AGORÀ | Offshore Surveyor
Competenze e professionalità per l’economia del mare a cura di Install Academy |
Scheda evento |
09.00-11.30 | Sala WATT | Le Tecnologie per la Salute
a cura dell’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania con la collaborazione scientifica dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Distretto Tecnologico Campania Bioscience |
Scheda evento |
09.00-11.30 | Sala EDISON | Il Building Information Modeling
a cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, e Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Napoli Federico II |
Scheda evento |
09.00-13.30 | Sala BERNERS-LEE | Verso la conferenza regionale per le politiche giovanili e il territorio
Strategie di innovazione sociale delle città campane: la regione incontra le progettualità dei territori a cura dell’Assessorato ai Fondi europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo della Regione Campania |
Scheda evento |
09.00-10.30 | Sala HULL | Scintille
Innovazione & Ingegneria a cura di Scintille |
Scheda evento |
10.00-11.30 | AGORÀ | Casi di successo di un ecosistema dell’innovazione
a cura di Fondazione Ampioraggio |
Scheda evento |
10.30-11.30 | Sala HULL | Innovazione d’impresa e talenti:
come costruire il futuro della propri azienda a cura di Sella Lab |
Scheda evento |
11.00-13.30 | Sala WATT | La cooperazione per l’innovazione
Presentazione della Misura 16.1 del PSR Campania 2014-2020 A cura dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania |
Scheda evento |
11.30-13.30 | AGORÀ | Dall’Idea al Cliente:
l’Open Innovation secondo TIM |
Scheda evento |
11.30-13.30 | Sala EDISON | La modellazione avanzata.
Strumenti operativi e applicazioni a cura di NKE e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli |
Scheda evento |
11.30-13.30 | Sala HULL | Open Innovation & Startups
a cura di Esense Ventures |
Scheda evento |
14.00-16.00 | AGORÀ | Fab City
Il manifesto e l’iniziativa a cura di Medaarch |
Scheda evento |
14.00-18.00 | Sala WATT | Materiali innovativi per l’Agro-alimentare:
la ricerca in Campania a cura dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali – IPCB del CNR, progetto MAREA |
Scheda evento |
14.00-16.00 | Sala EDISON | Il BIM come metodo di progettazione scelto dal nuovo Codice degli Appalti:
cos’è e come si opera a cura di ACCA Software |
Scheda evento |
14.30-16.00 | Sala BERNERS-LEE | Strategie e strumenti per l’innovazione dell’industria della pelle
Presentazione del BIO FABLAB Leather and advanced biomanufacturing – L’utilizzo del cuoio come materiale di supporto e da costruzione nell’ambito delle tecnologie produttive digitali a cura di Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti |
Scheda evento |
14.00-16.30 | Sala HULL | Il Programma Europeo Horizon 2020 SME Instrument:
Come scrivere una proposta di successo a cura di ENEA / Enterprise Europe Network |
Scheda evento |
16.00-18.00 | AGORÀ | Città della Scienza 2.0
Industria 4.0 – Incubatore Certificato – Internazionalizzazione a cura di Città della Scienza |
Scheda evento |
16.00-18.00 | Sala EDISON | Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni, cosa cambia nel calcolo delle strutture in Italia?
Focus su nuove Norme Tecniche e nuove Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni a cura di ACCA Software |
Scheda evento |
16.00-18.00 | Sala BERNERS-LEE | Imprese innovative e alta formazione per lo sviluppo regionale
Presentazione del bando di Start Cup Campania 2017 promosso dalle Università Campane |
Scheda evento |
16.30-18.00 | Sala HULL | Innovazione nei sistemi produttivi di Molluschi:
Come scrivere una proposta di successo a cura di ENEA |
Scheda evento |
11.00-12.00
Offshore Surveyor
Competenze e professionalità per l’economia del mare
a cura di Install Academy
12.30-13.30
Speed Pitching
Gli innovatori di Innovation Village incontrano gli investitori
a cura dell’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania
14.00-16.00
Innolabs:
Strumenti e opportunità nell’era della Digital Health
a cura del Distretto Tecnologico Campania Bioscience
09.00-12.00
Industria 4.0:
scenari internazionali e pratiche di riferimento
a cura dell’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania
con la collaborazione scientifica del CeSMA – Centro Servizi Metrologici Avanzati – Università degli Studi di Napoli Federico II
12.00-14.00
Svolta Digitale in edilizia:
dal rilievo alla produzione e valorizzazione
a cura di consorzio Stress
09.00-12.30
Computo e Contabilità Lavori 2016, Nuovo Codice Appalti e Linee Guida ANAC:
aspetti normativi e funzionalità del programma PriMus POWER 3
a cura di ACCA Software
12.00-13.30
Il BIM come metodo di progettazione scelto dal nuovo Codice degli Appalti:
cos’è e come si opera
a cura di ACCA Software
14.00-16.00
Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni, cosa cambia nel calcolo delle strutture in Italia?
Focus su nuove Norme Tecniche e nuove Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni
a cura di ACCA Software
10.00-12.30
L’INAIL e l’innovazione tecnologica:
prevenzione, assistenza protesica e riabilitazione
a cura a cura di Direzione regionale INAIL Campania e Centro protesi INAIL di Vigorso di Budrio
12.30-13.30
Open Innovation e stampa 3D,
opportunità nell’health?
A cura di Open BioMedical Initiative
14.00-16.00
Politiche per la quarta rivoluzione industriale e nuovi profili dell’economia
a cura dell’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania
con la collaborazione scientifica del CeSMA – Centro Servizi Metrologici Avanzati – Università degli Studi di Napoli Federico II
09.00-11.30
Il management dell’ innovazione come strumento di crescita per le imprese.
Il supporto della CE attraverso l’Enterprise Europe Network
A cura di ENEA / Enterprise Europe Network
11.30-13.30
Il contributo dell’innovazione tecnologica ai fini del miglioramento della Logistica Portuale
a cura di Associazione Ingegneri@Napoli, ATENA, Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Centrale, Propeller Club
14.00-16.00
Energie Rinnovabili dal mare:
la sfida tecnologica per l’energia del futuro
a cura di Associazione Ingegneri@Napoli, ATENA, Università L. Vanvitelli, CNR INSEAN
09.00-10.00
Offshore Surveyor
Competenze e professionalità per l’economia del mare
a cura di Install Academy
09.00-10.30
Le Tecnologie per la Salute
a cura dell’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania
con la collaborazione scientifica dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Distretto Tecnologico Campania Bioscience
11.00-13.30
La cooperazione per l’innovazione
Presentazione della Misura 16.1 del PSR Campania 2014-2020
A cura dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania
09.00-11.30
Il Building Information Modeling
a cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, e Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – Università degli Studi di Napoli Federico II
11.30-13.30
La modellazione avanzata.
Strumenti operativi e applicazioni
a cura di NKE e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
14.00-16.00
Il BIM come metodo di progettazione scelto dal nuovo codice degli appalti:
cos’è e come si opera
a cura di ACCA Software
09.00-13.30
Verso la conferenza regionale per le politiche giovanili e il territorio
Strategie di innovazione sociale delle città campane:
la regione incontra le progettualità dei territori
a cura dell’Assessorato ai Fondi europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo della Regione Campania
14.00-16.00
Strategie e strumenti per l’innovazione dell’industria della pelle
Presentazione del BIO FABLAB
Leather and advanced biomanufacturing – L’utilizzo del cuoio come materiale di supporto e da costruzione nell’ambito delle tecnologie produttive digitali
a cura di Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti
10.30-11.30
Innovazione d’impresa e talenti:
come costruire il futuro della propria azienda
a cura di Sella Lab
14.00-16.30
Il Programma Europeo Horizon 2020 SME Instrument:
Come scrivere una proposta di successo
a cura di ENEA / Enterprise Europe Network
Gallery
GIOVEDÌ 6 APRILE
VENERDÌ 7 APRILE
Call per gli Innovatori 2017
Si è conclusa la “Call per gli Innovatori” di Innovation Village, con la selezione dei 15 innovatori – 10 provenienti dalla Campania e 5 da altre regioni italiane – che parteciperanno alla manifestazione.
I 10 innovatori campani saranno ospitati, con un proprio corner espositivo, nell’area di Sviluppo Campania spa, mentre i 5 innovatori delle altre regioni avranno un proprio corner nell’area maker e innovatori, organizzata dalla Knowledge for Business srl.
Tutti gli innovatori selezionati parteciperanno allo speed pitching che si terrà nella mattinata del 6 aprile nell’Agorà di Innovation Village, presentandosi a un panel di soggetti qualificati della finanza e degli Incubatori, fra i quali: Banca Sella con il Sella-Lab; DPixel; Intesa Sanpaolo e Digital Magic; Tim Open; Campania New Steel, il nuovo incubatore dell’Università Federico II di Napoli e di Città della Scienza
Di particolare rilievo i numeri e la qualità dei partecipanti alla call: 47 proposte pervenute, delle quali 31 della Campania e 16 da altre regioni italiane: 5 dalle altre regioni meridionali, 4 dalla Toscana, 3 dal Lazio e le altre dalle regioni del Nord Italia.
Settore prevalente delle proposte è quello connesso alla cultura e all’industria creativa, con 10 progetti; 8 sull’area ICT, automazione e robotica, ben 9 nell’area biotech e salute, 5 su servizi e tecnologie per l’ambiente, 3 su agrifood. Presenti anche 5 progetti sui settori dell’edilizia e dell’energia, 3 esperienze di social innovation, 3 nell’area mobilità e nuovi materiali e 1 sull’economia del mare.
I partecipanti selezionati
Regione Campania
Nome: Aristide Giuliano
Organizzazione: SENSE SQUARE SRLS
Settore: Smart Technologies
Indirizzo: Corso Garibaldi, 33 • 84100 • Salerno
Sito web: www.sensesquare.eu
Sintesi
Il fine della start-up è quello di rendere il monitoraggio della qualità dell’aria accessibile a tutti i cittadini, così da renderli consapevoli dell’aria che respirano, permettendogli di assumere comportamenti ed intraprendere azioni per limitare gli impatti negativi sulla propria salute.
La startup realizza reti di monitoraggio della qualità dell’aria ad elevata risoluzione spaziale e temporale. I dati del monitoraggio sono disponibili on-line e con una app 24/24h.
I parametri monitorati sono le concentrazioni di polveri sottili PM10 e di PM2.5, ozono, CO, NOx, temperatura, umidità, pressione atmosferica, direzione ed intensità del vento.
Gli aspetti innovativi
La soluzione sviluppata da “Sense Square” abbina le più recenti tecnologie sensoristiche alle nascenti tecnologie di “Internet of Things” al fine di ottenere un basso costo delle apparecchiature per poterle installare sotto forma di reti di monitoraggio della qualità dell’aria ad elevata risoluzione spaziale e temporale.
Livello di avanzamento
Sono attualmente installate 2 reti di monitoraggio, una composta da 6 stazioni nel centro di Milano, l’altra composta da 3 stazioni nel centro storico di Salerno.
Nome: Giovanni Carozza
Organizzazione: SKYTRONICS
Settore: Energia
Indirizzo: viale Lamberti, 29 • 81100 Caserta
Sito web: www.skytronics.it
Sintesi
IVES (IV curve Electronic Scanner) è un IVtracer innovativo, che effettua un tracciamento della curva caratteristica corrente-tensione, il metodo diagnostico più efficace per verificare lo stato dei pannelli fotovoltaici. Il prodotto consente di effettuare la caratterizzazione elettrica dei singoli moduli direttamente in-situ (non è necessaria l’analisi in laboratorio) durante il normale funzionamento dell’impianto (nessuna perdita di produzione). Il dispositivo è portatile e non richiede cavi di alimentazione e/o di comunicazione dati. Inoltre, si controlla mediante una specifica applicazione (App) direttamente tramite lo smartphone o il tablet.
Gli aspetti innovativi
Il prodotto esegue la caratterizzazione elettrica rapida ed accurata dei singoli moduli direttamente in-situ, durante il normale funzionamento dell’impianto, senza influenzare la produzione di energia del campo fotovoltaico, ottenendo
un report real-time. Ciò fa sì che non sia richiesto più l’intervento in loco da parte di operai o personale specializzato, né lo smontaggio ed il trasferimento del pannello per l’intervento in laboratorio.
Livello di avanzamento
Skytronics ha attualmente un primo prototipo di IVES. La startup prevede che tale strumento in breve tempo venga adottato da un numero cospicuo di grandi e medi possessori di impianti fotovoltaici (su capannone industriale, a terra, domestico, galleggiante e impianti per enti pubblici), aziende che forniscono servizi di O&M, aziende che producono sistemi di diagnostica e monitoraggio, manutentori di cui soddisfa l’esigenza di avere uno strumento di diagnostica accurato, innovativo, semplice, che non necessità di consulenze esterne, riduce i costi di manutenzione / operatori / sicurezza.
Nome: Maria Iannone
Organizzazione: PERTÌNET
Settore: Biomedicale
Indirizzo: SP San Pietro Piano, 26 • 83026 Montoro (AV)
Sintesi
Pertìnet produce una nuova classe di piastre per colture cellulari capaci di guidare e controllare il comportamento di cellule staminali promuovendo la genesi in vitro di tessuti tridimensionali pienamente funzionali che sotto l’aspetto del profilo molecolare e della microarchitettura sono copie fedeli dei tessuti presenti nel nostro organismo. La possibilità di ottenere tessuti e organi altamente funzionali fa si che l’utilizzo di tali superfici istruttive trovi largo impiego in numerosi settori imponendosi come valido strumento in aree di interesse sia clinico sia diagnostico per lo studio dei meccanismi di sviluppo ed evoluzione di patologie a carico organi e tessuti e quindi favorire l’individuazione di cure efficaci.
Gli aspetti innovativi
Pertìnet propone l’ingegnerizzazione e la fabbricazione di un prodotto altamente innovativo che consente di traslare in campo clinico e diagnostico un ritrovato della ricerca sperimentale. I numerosi modelli attualmente proposti utilizzano prevalentemente piastre per colture cellulari caratterizzate da un ambiente bidimensionale che paragonato al microambiente cellulare risulta un mero artefatto del tutto privo delle caratteristiche morfologiche e funzionali proprie della matrice extracellulare.
Livello di avanzamento
Allo stato attuale Pertìnet produce tre differenti prototipi, il cui funzionamento è stato già ampiamente testato in laboratorio con risultati pienamente riproducibili. In particolare sono disponibili tre differenti tipi di superfici istruttive costituite da specifici array di segnali biofisici e biochimici capaci di promuovere la self-organizzazione cellulare che culmina nella genesi di tre differenti tessuti umani ossia tendini, muscoli e matrici extracellulari “niche
like” per il controllo del fato di cellule staminali.
Nome: Alessio Palma
Organizzazione: Progetto DOROTHY
Settore: Ambiente
Indirizzo: via Rodolfo Falvo, 20 • 80127 Napoli
Sintesi
Il Progetto proposto è il risultato di un lavoro di tesi effettuato presso il dipartimento di Ingegneria industriale, la realizzazione del prototipo è stata finanziata da una borsa di studio “Enrico Furgeato” indetta della fondazione la Fondazione Eni Enrico Mattei.
Scopo del lavoro è quello di realizzare una micro turbina eolica a basso costo che possa fornire approvvigionamento energetico a comunità svantaggiate e ONG che operano in contesti non serviti dalla linea elettrica o in situazioni di emergenza in cui risulta necessario una fonte energetica.
Focus principale quindi è quello di realizzare un prototipo funzionante a basso costo e di semplice realizzazione e montaggio.
Gli aspetti innovativi
Realizzare una turbina eolica completamente smontabile e trasportabile possibilmente a basso costo in grado di fornire energia e tramettere informazioni meteo.
Livello di avanzamento
Esiste già un prototipo in fase di sperimentazione, e sono già stati individuati alcuni punti di debolezza che andranno migliorati nella fase successiva.
Nome: Claudio D’Onofrio
Organizzazione: PROGETTI E COMUNICAZIONE SRL
Settore: Edilizia
Indirizzo: località Molegneto snc • 83030 Prata di Principato Ultra (AV)
Sito web: www.supremaevoluzionitecniche.com
Sintesi
Il progetto SUPREMA evoluzioni tecniche nasce con lo scopo di progettare abitazioni con un alto livello di sicurezza antisismica con struttura portante in acciaio, elevate prestazioni di efficienza energetica, comfort ambientale controllato, tutto combinato in uno stile architettonico unico e su misura. Gli edifici vengono
realizzati con un innovativo sistema costruttivo che utilizza profili in acciaio leggero piegati a freddo C.F.S. (Cold Formed Steel). Con tale sistema viene migliorata la tecnica di costruzione, garantendo un alto livello di antisismicità, eco-compatibilità, risparmio energetico ed una grande libertà progettuale. Viene quindi integrata in maniera ottimale l’alta prestazione strutturale con gli elevati livelli qualitativi, offrendo soluzioni altamente competitive capaci di soddisfare requisiti di committenze estremamente esigenti.
Gli aspetti innovativi
• Leggerezza: peso 12-16 minore degli edifici tradizionali
• Rendimento strutturale: elevato rapporto resistenza/peso
• Qualità costruttiva: produzione industriale, nessun errore in cantiere
• Comfort domestico: salubrità ambienti, nessuna malta e conglomerati con tempi di maturazione elevati
• Flessibilità: installazione impianti
• Riciclabilità: riciclo di 6 automobili per abitazione di 150 mq
• Durabilità: profili a freddo da lamiere zincate a caldo, non attaccabile da organismi biologici, quali funghi, insetti, termiti, ecc.
Livello di avanzamento
Dal mese di aprile 2016 ad oggi (10 mesi) sono stati progettati n. 4 edifici ad uso residenziale, uffici, commerciale.
Attualmente sono in fase di perfezionamento e cantierizzazione altri progetti a destinazione d’uso prevalentemente residenziale.
Nome: Marco Leonetti di Santojanni
Organizzazione: TOLEMAICA SRL
Settore: Mobilità
Indirizzo: via San Tommaso D’Aquino, 67 • 80133 Napoli
Sito web: www.ownclick.net
Sintesi
Ogni anno, solo in Italia, si registrano più di 2 milioni di sinistri stradali ; 8,4 milioni di famiglie vivono in condomini con più di otto unità abitative in cui le probabilità di conflittualità sono significative; le separazioni e i divorzi (circostanze foriere di elevate turbative propedeutiche a conflittualità) nel 2014 sono state rrispettivamente 89.303 e 52.335 ; “IlSole24Ore” ha stimato che nel solo 2014 si sono verificati quasi 3 milioni di reati aventi ad oggetto danni patrimoniali e conseguenti richieste formali di risarcimento. I dati esposti motivano l’elevata probabilità di contenziosi, confermata dalle pendenze degli affari civili che si sono attestate a circa 4,5 milioni nel solo 2015. La diffusione delle fotocamere digitali integrate negli smartphone ha moltiplicato le occasioni di scatto rendendo le fotografie, un utile strumento di composizione dei contenziosi giudiziari. La soluzione è tuttavia ancora lacunosa, sopravvivendo, allo stato, la criticità legata alla mancanza di valore legale opponibile a terzi. OwnClick è la soluzione semplice ed intuitiva che consente, tramite una App di certificazione delle fotografie, di fornire valore probatorio per ogni evento della vita pubblica o privata: con un’archiviazione automatica e immediata è possibile istantaneamente certificare la datacertazione, geo-localizzazione, l’originalità e l’immodificabilità delle foto, rendendo definitivamente impossibile la contestazione in sede giudiziaria rispetto al momento dello scatto.
Gli aspetti innovativi
Proprio l’acquisizione della certificazione dell’immagine immodificabile per tempo e luogo attraverso il flusso digitale certificato rappresenta al contempo l’opzione risolutiva rispetto al fabbisogno espresso nonché il fattore distintivo del sistema d’offerta garantito da Ownclick attraverso l’adozione di un percorso, il flusso digitale certificato, riconosciuto come più sicuro della tradizionale apposizione dello stesso timbro postale, contestabile per ragioni di visibilità, permanenza e modalità.
Livello di avanzamento
Dopo un’istruttoria svolta su scala internazionale, nel mese di febbraio 2017, si è ricevuto dall’Ufficio Brevetti e Marchi Rapporto di Ricerca con esito positivo, senza alcuna nota di diniego provvisorio per tutta la catena del processo oggetto della procedura. Inoltre, i certificati di Copyright sia in chiave nazionale che internazionale
(SIAE e Copyright of Washington) attestano una condizione di esclusività nello sfruttamento economico della soluzione tecnologica descritta, non replicabile da altro soggetto.
Nome: Marco Migliaccio
Organizzazione: SOUSY
Settore: Robotica
Indirizzo: Via Amendola, 53 • 81031 Aversa (CE)
Sintesi
Sousy (sounding system for the blind) è un sistema di scandagliamento acustico per non vedenti. È un progetto basato sul concetto di biomimetic design, in particolare sullo studio degli ultrasuoni emessi dai pipistrelli. È diviso in due apparati, il primo prevede l’utilizzo di un guanto che aiuta nella percezione di ostacoli, in sostituzione del bastone. Il secondo sistema prevede l’utilizzo di un’imbracatura munita di un altoparlante in sostituzione delle cuffie. Infatti quest’ultimo apparecchio è nato per utilizzare apparecchi gps a comandi vocali (come Siri per Iphone), sistemi di registrazione vocale, smistatori di chiamate e tramite la connessione Bluetooth permette la connessione con le app studiare appositamente per i non vedenti che hanno diverse funzionalità.
La combinazione dei 2 dispositivi (guanto ed imbracatura) permette al non vedente di orientarsi in modo ottimale in un ambiente urbano.
Gli aspetti innovativi
Gli ultrasuoni sono una tecnologia molto utilizzata nel campo della robotica. Ci sono stati diversi tentativi di portare tale strumento al servizio dell’uomo. Sousy è stato uno dei primi progetti in assoluto ad applicare gli ultrasuoni nel campo della salute, in particolare nel migliorare la percezione degli ostacoli da parte dei portatori di handicap ottico/visivi.
Livello di avanzamento
Lo sviluppo del guanto ad ultrasuoni e del sistema di comunicazione è stato prototipato.
Sousy prevede un upgrade del progetto che mira a mantenere le stesse proposte di mission ma con un cambio radicale della tecnologia. Infatti già si sta immaginando di prevedere un prototipo con intelligenza artificiale, che mediante un sistema di telecamere, oltre ad individuare ostacoli imminenti potrebbe riconoscerli e descriverli.
Nome: Davide Pistorio
Organizzazione: Progetto G.L.O.W.
Settore: Salute – Diabete
Indirizzo: Via Antonio Solario, 14 • 80128 Napoli
Sito web: www.sanitup.eu
Sintesi
G.L.o.W. (Glucose Level on Wrist) è un polsino sensorizzato che permette al paziente diabetico di tenere costantemente sotto controllo, in maniera minimamente invasiva ed indolore, i livelli di glucosio nei fluidi biologici.
Lo scopo di G.L.o.W. è il miglioramento della qualità di vita dei pazienti, tramite una soluzione innovativa, utile ad evitare le possibili gravi conseguenze degli sbalzi glicemici, che si verificano più frequentemente di notte e durante l’attività fisica.
Gli aspetti innovativi
G.L.o.W. presenta tre elementi di grande innovatività rispetto alle soluzioni esistenti sul mercato:
Minore invasività e assenza di dolore: considerate le dimensioni ridotte, assimilabili a quelle di un capello, i microaghi risultano assolutamente indolori per l’utente.
Il design altamente intuitivo sfrutta un set di luci LED, che si illuminano di un colore specifico in caso di ipo- (blu) o iper-glicemia (rosso) o di normalità (bianco).
Inoltre, G.L.o.W. non necessita di un ulteriore dispositivo per la lettura dei dati: i LED infatti, essendo disposti sulla parte superiore del polsino, informano tempestivamente l’utente del sopraggiungere di stati non fisiologici.
Livello di avanzamento
Il progetto necessita ancora di 1 anno di Ricerca & Sviluppo.
Il team, composto da 8 persone dalle competenze molto eterogenee, sta lavorando al primo prototipo di G.L.o.W.. Al momento è stato realizzato un dimostratore per fiere e contest di idee per simularne il funzionamento.
Utilizzando il Livello di Maturità Tecnologica come definito dalla Commissione Europea (TRL Level), il progetto risulta essere al Livello 3: è stata definita una “proof of concept” sperimentale e si necessita di prove in laboratorio per la validazione.
Nome: Maria Antonia Salomè
Organizzazione: HUB SPA
Settore: Design – Moda
Indirizzo: Corso Campano, 134 • 80014 Giugliano in Campania (NA)
Sito web: www.hubspa.it
Sintesi
Nenna è un progetto di display dolls che unisce la moda alle nuove tecnologie.
Il progetto prende forma attraverso il programma di accelerazione “StartUp Acceleration in Hub” organizzato da HUB spa. Il prototipo è stato realizzato grazie alla collaborazione e al supporto del designer Antonio Mele e al Makerspace hub.dxf. L’innovazione e la creatività di Nenna si traducono in una bambola della tipologia BJD (balljointed doll) di 60 cm stampata con tecnologia 3D. Lo scopo della doll è di introdurre un nuovo strumento espositivo che permetta di conoscere e promuovere i giovani designer di moda emergenti. È la prima Fashion Doll italiana completamente modellata in digitale.
Gli aspetti innovativi
• Facilitare e stimolare la possibilità di prototipare le proprie idee in scala attraverso una figura/manichino più verosimile
• Introdurre un nuovo strumento espositivo per il lavoro dei giovani designer di moda
• Proporre materiali e processi alternativi alla produzione di bambole Ball-Jointed
Livello di avanzamento
Il progetto è ancora in fase di prototipazione.
Dopo la modellazione e la fase di stampa del primo modello, si sta lavorando e migliorando la modellazione per procedere alla stampa del secondo prototipo.
Nome: Marco De Landro
Organizzazione: QUICON
Settore: Beni culturali – Proximity e IoT
Indirizzo: Via Guglielmo Melisurgo, 44 – Via Barone, 19 • 80133 Napoli
Sito web: www.quicon.eu
Sintesi
Il futuro auspicato da noi di QUICON è quello di fornire un’esperienza sempre più personale e coinvolgente ai visitatori quindi ci prefissiamo l’obiettivo di rendere ogni smartphone o tablet dei visitatori stessi, una perfetta audio-guida individuale, abbassando in tal modo i costi di approvvigionamento delle strutture ma, allo stesso tempo, ampliandone il carattere innovativo. Utilizzando la nostra piattaforma esperienziale di prossimità è infatti possibile inviare automaticamente qualsiasi tipo di contenuto relativo alle opere d’arte, all’utente che vi si avvicina con il suo smartphone. L’esperienza del visitatore viene arricchita grazie a contenuti non solo testuali relativi all’opera che ha di fronte, ma anche con video, audio e
sistemi di Gamification completamente integrabili all’interno del percorso museale, così come con tecnologie di Realtà Aumentata.
Gli aspetti innovativi
La Piattaforma di invio, gestione e analisi dei contenuti è stata tutta sviluppata completamente in house con la possibilità di integrazioni con tecnologie di Realtà Aumentata e sistemi di Gamification. Il Sistema si basa su tecnologia Beacon BLE 4.0 con tutti i vantaggi del caso, ovvero un’installazione semplice e poco costosa, senza alcun bisogno di opere murarie e consumo di energia elettrica (funzionando i dispositivi a batteria con durata di circa due anni), possibilità di modalità off-line senza connessione e sistema di localizzazione indoor degli utenti per analisi dei dati raccolti con invio di notifiche a seconda della posizione dell’utente all’interno del bene museale.
Livello di avanzamento
Il prodotto è già sul mercato e ne è un esempio l’App. “I Tesori Nascosti” scaricabile gratuitamente sugli store Apple e Android. I Tesori Nascosti è un App che offre, direttamente sullo smartphone, una guida multimediale interattiva per rendere coinvolgente la visita della mostra omonima creata e sviluppata dal Prof. Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte.
L’Applicazione, prima nel suo genere in Italia, è una guida dinamica e multimediale che riconosce l’opera a cui ci si avvicina, mediante tecnologia Beacon, ne mostra sullo schermo la descrizione, accompagnandola con Rich-Content quali immagini, video e audio description.
Altre regioni
Nome: Amerigo Della Pina
Organizzazione: Verde21 Srl
Settore: Energia – Smart energy / Energy Storage
Indirizzo: Via Magona c/o Polo Tecnologico • Cecina (LI)
Sito web: www.dynamoenergies.com
Sintesi
Dynamo, la macchina sviluppata e brevettata dall’ azienda, combina l’utilizzo esclusivo di fonti energetiche libere e rinnovabili con l’applicazione di tecnologie altamente innovative ed efficienti, ricercando sempre un design che si integri elegantemente nel contesto e che “comunichi” modernità e attenzione per l’ambiente. Dynamo:
• Accumula energia quando non serve e la mette a disposizione quando occorre.
• Utilizza contemporaneamente varie fonti di energia rinnovabile, locali e gratuite
• E’ modulare: Completamente integrato, reiterabile, semplicissimo da installare
• Nessuna emissione alterante in atmosfera e nessun impatto diretto sull’ambiente.
• L’impatto estetico è un punto di forza, “comunica” una sensibilità green
• La progettazione e la manifattura sono orgogliosamente “Made in Italy”
Contenuto innovativo del progetto
Dynamo risolve, eliminandolo, il problema della progettazione “ad-hoc” degli impianti; è infatti un “prodotto finito”, di semplice installazione, altamente efficiente. Utilizza contemporaneamente varie tecnologie, combinandole intelligentemente, e riesce a integrare in modo del tutto originale le diverse funzioni di produzione ed accumulo di energia elettrica e produzione ed accumulo di energia termica. Dynamo risolve il problema di immagazzinamento dell’energia non utilizzata, è in grado infatti di accumulare energia elettrica e termica e di renderla disponibile al bisogno.
I prodotti Dynamo sono stati protetti attraverso il deposito di n°3 brevetti che coprono sia la tecnologia multi sorgente che i design delle macchine. Logo e nome sono registrati.
Livello di avanzamento
Il progetto è in fase avanzata di sviluppo; il prodotto è stato proposto sul mercato nel gennaio del 2017 e due macchine sono già state vendute.
Le attività a completamento del progetto saranno:
• Test del SW e HW (seconda versione) per la gestione ottimale dei flussi di energia.
• Brevetto per la gestione ottimale dei flussi energetici in entrata e in uscita
• Certificazione della macchina da parte di enti terzi come Università o Poli Tecnologici
• Certificazioni Internazionali
Nome: Stefano Bianchi
Organizzazione: Crowdbooks
Settore: Cultura
Specificare: Crowdpublishing
Indirizzo: p.zza Benamozegh, 17 • Livorno
Sito web: crowdbooks.com
Sintesi
Crowdbooks + la prima piattaforma di crowdfunding dedicata ai libri che sostiene la produzione di libri illustrati con un modello di business «comunitario» di scoperta, condivisione e sostegno, fondamentale per gli autori che possono farsi conoscere, far conoscere i loro progetti, creare nuove connessioni e beneficiare di una moltitudine di servizi e competenze specifiche dell’edizione, alimentate da una rete di professionisti.
Il digitale e i social media ci hanno insegnato che non c’è più bisogno di essere un’industria (o perlomeno di essere realizzati da un sistema di quel tipo) per produrre e mettere in circolazione libri. Il mondo del libro sta smettendo di essere «un’industria culturale» per diventare un vero e proprio «ecosistema».
Contenuto innovativo del progetto
Crowdbooks aiuta a finanziare e produrre libri illustrati sulla sua piattaforma dove vengono presentati in maniera innovativa ad un pubblico internazionale; gli autori potranno promuovere il proprio progetto, invitare tutti i loro contatti alimentando un rapporto diretto con loro per fidelizzarli e incentivarli a sostenerne la pubblicazione con un sistema di «pre-ordini» che loro stessi possono promuovere. Il modello di Crowdbooks è scalabile ed agile, si possono assumere rischi maggiori nella selezione e accettazione dei progetti rispetto al circuito delle case editrici tradizionali perché le spese e i criteri di redditività in rapporto non sono gli stessi.
Livello di avanzamento
Ad oggi Crowdbooks ha fatto finanziare e pubblicare 14 libri, ha raccolto più di €120k, ha un suo e-commerce proprietario con vendite internazionali e una rete distributiva sui circuiti tradizionali in Italia e all’estero.
Nome: Davide Pistorio
Organizzazione: Progetto G.L.O.W.
Settore: Salute – Diabete
Indirizzo: Via Antonio Solario, 14 • 80128 Napoli
Sito web: www.sanitup.eu
Sintesi
INCUSOM è un plantare personalizzabile e adattabile a varie esigenze/patologie/deformità del piede. Sostituendo/modificando un dispositivo interno (intersuola) il cliente può avere un plantare personalizzato per diverse esigenze. Sull’intersuola infatti possono essere applicati materiali come cuscinetti gel o ammortizzanti) o la stessa può essere realizzata ad hoc con una stampante 3d.
Il plantare può sostituire gran parte dei dispositivi presenti in commercio qualsiasi dispositivo in commercio grazie alla combinazione di materiali, gel, cuscinetti.
Il dispositivo interno può essere standardizzato per alcune patologie (pronazione, supinazione), può essere combinato dall’utilizzatore stesso (aggiungendo materiali come cuscinetti gel o altro), da professionisti (dopo eventuale esame baropodometrico) e può essere anche realizzato ad hoc con una stampante 3d. Con un solo “chassis” il cliente, sostituendo solo il dispositivo interno, può avere un plantare personalizzato per il passeggio, per la corsa, per il ciclismo ecc.
Il prodotto e reso unico dalla modularità e dalla possibilità di adattarlo a varie esigenze di utilizzo (personalizzazione).
Contenuto innovativo del progetto
Il contenuto innovativo del progetto è basato su:
1. Brevetto della tecnologia (application number ITBA2015A0030 – priority 20/04/2015)
2. Alta personalizzazione del dispositivo (in particolare nessun concorrente sul mercato attualmente dispone di solette modulari completamente personalizzabili
Livello di avanzamento
Attualmente il progetto “INCUSTOM” è in fase di prototipazione. E’ stato sviluppato infatti un modello estetico e funzionale realizzato in parte con una fresa a controllo numerico ed in parte con una stampante 3D.
Nome: Mary Franzese
Organizzazione: Neuron Guard
Settore: Biomedicale
Indirizzo: Via Ludovico Castelvetro, 19 • Modena
Sito web: www.neuronguard.com
Sintesi
Neuron Guard è una startup innovativa basata a Modena che sta sviluppando un dispositivo medico salvavita per la gestione avanzata della temperatura corporea già sul luogo dell’evento, volto a rivoluzionare il trattamento dei danni cerebrali quali ictus, arresto cardiaco e trauma cranico, migliorando significativamente la vita dei pazienti.
Il freddo, e in particolar modo l’ipotermia, è in grado di rallentare i processi biologici che, se lasciati incontrollati, porterebbero ad una significativa morte dei neuroni. La nostra soluzione si compone di un collare, che raffreddando il collo raffredda i vasi che portano il sangue al cervello, e conseguentemente anche il cervello, bloccando così la perdita di patrimonio neuronale. Il collare è collegato ad una unità di controllo esterna in grado di raccogliere i dati del trattamento e trasmetterli all’Emergency Response System. La nostra visione è infatti quella di avere un kit Neuron Guard in ogni luogo pubblico, proprio come il defibrillatore automatico, per consentire ai passanti di reagire immediatamente in caso di emergenza. In questa prospettiva il nostro dispositivo diventerà una piattaforma intelligente che si prenderà cura dei pazienti dal luogo dell’evento fino in ospedale, migliorando così le prestazioni socio-sanitarie-assistenziali.
Nome: Luciana De Fino
Organizzazione: PickMEApp
Settore: Innovazione sociale
Partner
è realizzato con il supporto di

Regione Campania – Campania Competitiva
Programma di azione per favorire la competitività del territorio regionale lanciato dalla Giunta Regionale De Luca, attraverso l’Assessorato alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione. Unico esempio in Italia per delega alle startup e innovativo per aver messo a sistema le tre leve strategiche che, soprattutto se interconnesse, sono in grado di rilanciare la crescita del territorio. Una sfida ambiziosa che l’Assessorato affronta valorizzando specializzazioni e competenze distintive nei diversi ambiti settoriali, per costruire in maniera partecipativa un nuovo paradigma di sviluppo: leggero, connesso, internazionale. Innovation Village sarà la prima tappa del roadshow di progettazione partecipata del Piano di Azione per la Strategia di Specializzazione Intelligente in ambito Ricerca e Innovazione (RIS3 ) che sta definendo attività e interventi su cui investire nei prossimi anni le risorse dei Fondi Europei 2014-2020. Campania Competitiva è anche una piattaforma web di dialogo con il territorio, concepita come strumento di facile utilizzo, per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e degli operatori, alle politiche regionali per lo sviluppo economico.
co-organizzato da

ENEA – Enterprise Europe Network
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in oltre 50 Paesi e composta da 600 partner locali. Fornisce assistenza alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire accesso al credito e partecipazione a programmi di finanziamento europei.
ENEA Direzione Committenza Servizio Industria e Associazioni imprenditoriali è partner della rete EEN, e, nelle regioni di competenza per il sud Italia, promuove, sostiene i processi di innovazione tecnologica delle PMI. Servizi offerti:
*Supporto all’innovazione delle imprese, analisi sistemi di gestione, proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico)
* Sviluppo di partenariati, open innovation, cooperazione commerciale, partecipazione progetti europei
* Assistenza all’accesso ai finanziamenti, prestiti, VC, Business Angel, CrowdFunding
All’interno di Innovation Village, ENEA- Enterprise Europe Network partecipa agli incontri Research to Business, organizzate dal Dipartimento di Ingegneria Industriale della Federico II, per verificare le opportunità di match tra richieste di innovazione delle imprese e offerta tecnologica europea e per delineare un piano di azione per la crescita di spin-off e startup e per la valorizzazione dei risultati della ricerca.
www.enea.it
in collaborazione con

Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Nato nel 2013 dalla confluenza di professori e ricercatori afferenti ai disciolti dipartimenti di Energetica, Termofluidodinamica applicata e Condizionamenti ambientali (DETEC), Ingegneria Aerospaziale (DIAS), Ingegneria Economico-Gestionale (DIEG), Ingegneria Navale (DIN), Meccanica ed Energetica (DiME). Il Dipartimento di Ingegneria Industriale opera valorizzando il proprio capitale umano, assumendo come strumento di gestione la valutazione della qualità della didattica, della ricerca e dei servizi offerti, nonché della propria organizzazione gestionale, e si pone come attrattore di risorse umane e finanziarie nel panorama nazionale ed internazionale.
All’interno di Innovation Village organizza la sessione di incontri Research to Business, il cui obiettivo è creare un collegamento tra imprese con una richiesta di innovazione e spin-off, startup e gruppi di ricerca universitari, dando visibilità alle tecnologie sviluppate e individuando possibili linee di sviluppo tecnologico a partire dalle esigenze del mondo imprenditoriale.

D.RE.A.M. – Città della Scienza
Spazio dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie di fabbricazione digitale. Attuato grazie al progetto Città della Scienza 2.0, approvato e finanziato dal MIUR, il D.RE.A.M, su una superficie di oltre 1.000 mq. si articola un laboratorio di fabbricazione digitale dotato di tecnologie d’avanguardia, spazi per la formazione, aree dedicate al co-working, luoghi per la sperimentazione di progetti innovativi, aule didattiche per le scuole. Campi di specializzazione sono: edilizia, moda e design, biomedicale e internet delle cose. D.RE.A.M. struttura le sue attività in:
* Ricerca, Sviluppo e Servizi alle Imprese per nuove applicazioni della digital fabrication
* Academy con programmi formativi di alto livello per imprese e professionisti e percorsi di didattica e formazione per le scuole
* Fab-Lab dotato delle più avanzate tecnologie per la fabbricazione digitale, la prototipazione elettronica e la robotica
* Promozione di un distretto campano della fabbricazione digitale
* Attività di internazionalizzazione con programmi che favoriscono scambi culturali ed economici con Paesi esteri.

Ampioraggio
Nata a Salerno da un’esperienza decennale di promozione dell’innovazione e che oggi si presenta su scala nazionale Ampioraggio è una comunità finalizzata alla condivisione del sapere, all’innovazione e allo sviluppo. L’obiettivo è far incontrare domanda e offerta di innovazione, condividendo conoscenza e relazioni. La progettualità di Ampioraggio nasce dalla considerazione che l’innovazione è fatta da organizzazioni, ma ci sono pensatori indipendenti che hanno maturato notevoli esperienze sul tema e, proprio per l’assenza di una focalizzazione su un ambito specifico, sono in grado di cogliere i macro trend ancora non visibili. Si tratta di esperti ingaggiati nel mondo della ricerca, dell’università, dell’economia, della finanza e dei mercati internazionali. Questa è la composizione variegata del think tank di Ampioraggio, che attinge al contributo libero e gratuito di stakeholders di spessore. Un’idea di comitato basata sul sistema di relazioni consolidato in dieci anni di contatti da parte dei proponenti. Da questa filosofia nasce Area 51: un luogo in cui nascono le iniziative di Ampioraggio, contenitore fisico istituzionale con base a Salerno, centro di una rete di poli territoriali su base regionale.

OpenBiomedical Initiative
Iniziativa senza scopo di lucro globale creata per sostenere il settore biomedico tradizionale, per progettare in modo collaborativo, sviluppare e distribuire open source, a basso costo e stampabili tecnologie biomediche 3D. OBM iniziativa si basa sulla collaborazione e la condivisione delle conoscenze attraverso piattaforme digitali incentrate su idee e progetti. Ogni costruzione dettaglio dei dispositivi (istruzioni e file) è condiviso gratuitamente sul web, poi replicata e migliorato da chiunque e accessibile ovunque. La mancanza di strutture fisiche tradizionali taglia i costi di sviluppo, incoraggiando la discussione aperta tra tutti i partecipanti e la risoluzione di ogni nuovo problema in modo più efficace e in meno tempo. L’effetto è una delocalizzazione totale della produzione, non più ancorato ai siti specializzati (ed economicamente costoso) e anche in grado di abbattere tempi e gli investimenti connessi al trasporto fisico, sostituito da uno digitale, istantanea e adattabile ad ogni esigenza locale. OBM iniziativa è sostenuta dalla Open BioMedical Organization, che aiuta il lavoro della comunità di volontari provenienti da tutto il mondo che condividono il sogno di aiutare le persone in modo pratico e innovativo.
Evento promosso da

KnowledgeforBusiness
L’innovazione è la nostra mission
KforBusiness è una società specializzata nei settori della diffusione e del trasferimento delle innovazioni
- cura progetti di comunicazione integrata, progettazione Musei e mostre temporanee, organizza eventi ed esposizioni, in particolare nei settori connessi ad ambiente, energia e salute
- organizza attività di matching, scambi B2B e R2B a livello nazionale e internazionale
- opera con un proprio programma in Cina, offrendo un servizio di accompagnamento per imprese ed enti di ricerca nelle fasi di valutazione del business e delle opportunità, nella promozione e nella realizzazione dell’investimento sul mercato cinese.
- nel settore dell’education organizza eventi e fiere specialistiche e propone percorsi di integrazione scuola-lavoro basate su tecnologie innovative di simulazione e prototipazione
Partner commerciale

Mediterranean Fab Lab
Il primo laboratorio di digital fabrication del sud Italia attrezzato con macchine e tecnologie di fabbricazione digitale per la produzione di oggetti, strumenti ed elettronica. Nato nel 2012 a Cava de’ Tirreni (Sa), il Mediterranean FabLab è un luogo d’incontro per persone di tutte le età aperte alla ricerca e all’innovazione. E’ anche un hub di processi creativi in grado di creare, attraverso l’innovazione partecipata, scenari di formazione, ricerca e produzione che possano rispondere alle esigenze del nuovo mercato e sostenere il rilancio del tessuto imprenditoriale. Punta su progetti di architettura e smart cities, dando spazio a idee e prodotti che utilizzano le tecnologie per migliorare la qualità della vita. E’ inserito all’interno dell’Accademia Mediterranea di Architettura che declinandone l’utilizzo verso l’architettura e il design, lo rende un lab appetibile per professionisti, studenti e addetti ai lavori di queste discipline conducendo attività di ricerca, sviluppo e formazione su temi riguardanti l’innovazione, la progettazione architettonica in era digitale, nuovi processi di fabbricazione digitale, strategie urbane ecologiche, sistemi complessi, gestione dei dati, futuro delle città in termini di sostenibilità energetica e sociale.
Partner

Mostra d’Oltremare
www.mostradoltremare.it