H2020 SME Instrument è lo schema di finanziamento del programma Europeo H2020 dedicato alle Piccole e Medie Imprese che sviluppano innovazione al fine di guadagnare competitività sui mercati nazionali e internazionali.
È caratterizzato da un approccio prevalentemente bottom up. Il suo obiettivo è quello di sostenere con un supporto finanziario le PMI nel corso delle tre fasi del ciclo innovativo: valutazione della fattibilità tecnico-commerciale dell’idea; sviluppo del prototipo su scala industriale e prima applicazione sul mercato;
commercializzazione.
Eccellenza, impatto e implementazione sono i 3 elementi chiave nell’elaborazione di una proposta vincente.
Il seminario fornirà gli elementi principali di guida per scrivere una buona proposta di progetto, presenterà il processo di valutazione i suggerimenti di un esperto valutatore di proposte, nonché, l’ esperienza diretta di aziende vincitrici
Destinatari: PMI, Università, Enti di ricerca, Società private, Consulenti
14.00 |
Registrazione partecipantiIndirizzi di saluto |
14.30 |
H2020 SME INSTRUMENTCaratteristiche generali del programmaEleggibilità dei soggetti e stadio di sviluppo dell’innovazione per la quale si richiede il finanziamentoProcedure di applicazioneFilippo Ammirati, ENEA – Direzione Committenza – Servizio Industria e associazione imprenditoriali – Responsabile Enterprise Europe Network |
14.45 |
Come Scrivere una proposta di successo:Regole generaliLe singole parti della proposta: ( Abstarct, Excellence, Impact, implementation, Ethics and security)Francesca D’Onza, ENEA – Direttorato Infrastrutture e Servizi |
15.30 |
La valutazione delle proposteI valutatori, Il processo di valutazione, Gli errori più comuni, Le caratteristiche più apprezzatePaolo Fiorentino, European Commission Expert. – Coordinatore per la Campania di Assoeuro |
15.45 |
Testimonianze di aziende campane vincitrici di proposte Sme Instrument nel 2016Gianfranco Rizzo – EproInn (progetto Hysolarkit) |
16.15 |
Discussione finale e conclusioni |